SEZIONE 6

L’OTTOCENTO: PEDAGOGIA E EDUCAZIONE NEL ROMANTICISMO

Ritratto di una bambina che dorme, con i capelli ricci castani e le guance rosee. Indossa un abito bianco e tiene tra le braccia una bambola di stoffa colorata. Lo sfondo è neutro e delicato.
Friedrich von Amerling, La principessa Marie Franziska von Liechtenstein all’età di due anni, 1836, Liechtenstein Museum, Vienna. Nell’Ottocento cresce l’interesse per l’infanzia e i dipinti di questo periodo riflettono questa nuova sensibilità nei riguardi dei bambini, restituendo testimonianze dell’esperienza infantile di rara delicatezza.

Il mondo deve essere romanticizzato. Se attribuisco a ciò che è comune un aspetto misterioso, al noto la dignità dell’ignoto, al finito un’apparenza infinita, io lo romanticizzo
Novalis, Poeticismi