Tra gli ultimi anni del Settecento e gli inizi dell’Ottocento si diffonde in Europa un nuovo fenomeno culturale: il Romanticismo.
Molti elementi dell’Illuminismo sono messi in discussione dopo gli esiti negativi della Rivoluzione francese, travolta dal periodo del Terrore e dall’imperialismo napoleonico. Alla pretesa della cultura illuministica di spiegare tutto con la ragione, il Romanticismo oppone un modo di concepire la realtà, in cui hanno diritto di cittadinanza il sentimento, il senso della storia, le specificità nazionali e individuali, l’anelito verso l’infinito.
All’interno di questo nuovo clima culturale si compiono eventi politici che segnano il passaggio verso il mondo contemporaneo. Le potenze europee riunite nel Congresso di Vienna danno inizio al periodo della Restaurazione. Nella prima metà dell’Ottocento il panorama europeo è animato da moti insurrezionali, innescati dalle masse popolari e dalla borghesia in espansione, che chiedono regimi costituzionali e l’indipendenza e che, in molti casi, portano alla nascita di nuove realtà politiche.
IN QUESTA SEZIONE
Unità 11. Le nuove frontiere della pedagogia in Europa p. 300
Unità 12. Il Risorgimento italiano p. 344
LE DATE DELLA PEDAGOGIA
1837 Inizia in Gran Bretagna l’“età vittoriana”
1848 Avvento della Seconda Repubblica in Francia
1848 Rivolta a Berlino, repressa
1848 Prima guerra d’indipendenza in Italia
1852 Nasce il secondo impero di Napoleone III in Francia
1859 Seconda guerra d’indipendenza in Italia: inizia il processo di unificazione della penisola
1861 Proclamata la nascita del Regno d’Italia
1862 Otto von Bismarck è nominato cancelliere della Confederazione germanica
1870 Avvio della Terza Repubblica francese, che durerà fino al 1940
1870 Breccia di Porta Pia e presa di Roma
1871 Roma è capitale del Regno d’Italia
1871 Nascita dell’Impero germanico