
Quali sono le innovazioni in campo pedagogico frutto del nuovo clima culturale? La pedagogia romantica segue la lezione di Rousseau, ma non l’accetta in modo acritico. Non si occupa di un fanciullo immaginario, ma del fanciullo in carne e ossa, mettendo in luce l’esigenza di un’educazione attenta ai ritmi di sviluppo del bambino e alle caratteristiche socio-culturali dell’ambiente in cui vive. Assumono, così, una rilevanza del tutto nuova l’educazione familiare e, in particolare, la figura materna in quanto prima educatrice dei figli. In questa unità conoscerai le istituzioni educative realizzate da Pestalozzi nel campo dell’educazione popolare e da Fröbel nel settore dell’educazione dell’infanzia, che guardano proprio al bambino concreto e adeguano programmi e metodi educativi ai suoi ritmi di sviluppo.
Allo stesso tempo prosegue il percorso di affermazione della pedagogia come scienza autonoma avviato con Kant, che trova in Herbart un punto di svolta decisivo.