1.1 LE ESPERIENZE EDUCATIVE
In Svizzera, in questi anni al centro del dibattito pedagogico, spicca la figura di Johann Heinrich Pestalozzi | vedi L’AUTORE, p. 302 |. Educatore e pedagogista, egli spende tutta la sua esistenza nell’occuparsi dell’educazione del popolo, intesa come formazione intellettuale, morale e professionale condotta sotto la guida di un educatore attento ai valori e alle radici socio-culturali del popolo, in questo in accordo con alcune tematiche del Romanticismo | vedi APPROFONDIAMO, p. 304 |.
Se è vero, dunque, che l’educazione popolare rappresenta la meta verso cui Pestalozzi dirige ogni suo sforzo ed energia, va anche ricordato che le sue idee in materia non rimangono sempre uguali, ma si modificano nel corso degli anni.
L'educazione dal basso Medioevo al Positivismo. Per il Liceo delle Scienze umane
Mariateresa Muraca, Elisabetta Patrizi
Treccani Giunti TVP, 2025
VERSIONE DIGITALE
ALTRI FORMATI E SERVIZI