

per IMMAGINI – Libri di testo innovativi
Nei Kindergarten, le istituzioni create da Fröbel, per l’attività didattica vengono impiegati libri di testo studiati appositamente, come quello di cui è qui riprodotta la copertina. Per l’elaborazione del suo metodo didattico Fröbel procede dalla dottrina pestalozziana dell’intuizione costituita dagli elementi di forma, numero e parola: l’apprendimento delle discipline fondamentali deve avvenire in modo spontaneo da parte del bambino e gli insegnamenti devono rispettarne le fasi di sviluppo.

2.2 LE FASI DI SVILUPPO DEL BAMBINO
Fröbel si sofferma sugli stadi di sviluppo della personalità umana, concentrandosi in particolare su due periodi: l’infanzia (dalla nascita a 6 anni) e la fanciullezza (da 6 a 10 anni).
L’infanzia è inquadrata come la fase in cui il bambino non è ancora in grado di distinguere se stesso dagli oggetti esterni, pertanto è individuato come essenziale il ruolo della madre, che deve condurre il bambino alla conoscenza della realtà e, in particolare, a riconoscere la distinzione tra oggetto e parola.
La fanciullezza, invece, corrisponde al periodo della scolarità elementare, in cui il fanciullo sviluppa il linguaggio e le capacità di rappresentazione della realtà. Per questa fase Fröbel recupera la dottrina di Pestalozzi sull’intuizione costituita da forma, numero e parola, che va sviluppata attraverso alcune discipline fondamentali: matematica e geometria, lingua, lettura, scrittura e disegno.
Per il pedagogista tedesco ogni fase di sviluppo si fonda su quanto “conquistato” nello stadio precedente e ha aspetti specifici non solo a seconda dell’età, ma anche dettati dalle caratteristiche specifiche del soggetto. L'azione educativa, pertanto, deve tener conto di tutto questo, garantendo il rispetto delle varie fasi di sviluppo dell’individuo e una crescita armonica dello stesso, che non contempla solo lo sviluppo delle facoltà intellettive, ma anche di altre dimensioni.