Per Fröbel, infatti, l’intervento educativo deve anche favorire la formazione della volontà del soggetto, permettendo al fanciullo di acquisire la consapevolezza che tutte le cose sono riconducibili a Dio e che il mondo è una creazione divina. In questa direzione egli incoraggia anche ad alimentare il senso religioso del fanciullo che va guidato, a partire dal contesto familiare, a percepirsi come parte dell’umanità e di tutto il creato.
Inoltre, Fröbel sottolinea l’importanza del sentimento nazionale, che connette direttamente alla vita religiosa dell’individuo e presenta come presupposto essenziale per un’autentica educazione dell’uomo, in quanto la nazione rappresenta la proiezione storica dell’idea stessa di Dio: quindi egli stabilisce uno stretto collegamento tra l’identità nazionale, quella di cristiano e di essere umano.

Mondi pedagogici - secondo biennio
L'educazione dal basso Medioevo al Positivismo. Per il Liceo delle Scienze umane
Mariateresa Muraca, Elisabetta Patrizi
Treccani Giunti TVP, 2025
VERSIONE DIGITALE
ALTRI FORMATI E SERVIZI