La multilateralità degli interessi, però, deve essere ricondotta a unità per attuare un’istruzione educativa organica. Tale obiettivo per Herbart può essere raggiunto seguendo la metodologia didattica dei gradi formali, così denominati perché applicabili a ogni forma di istruzione.
Il filosofo distingue quattro gradi formali, i primi due attinenti all’attività di penetrazione (che riguarda gli oggetti esterni) e gli altri due riferibili all’attività di riflessione (che comporta un procedimento interiore):
- chiarezza, che si attua nella definizione dell’oggetto di apprendimento;
- associazione, intesa come allargamento e collegamento tra le nuove conoscenze e quelle già apprese;
- sistemazione, che consiste nella sintesi armonica delle nuove conoscenze;
- metodo, che si traduce nell’applicazione pratica delle cognizioni.
In questo modo Herbart va a definire gli aspetti che devono guidare l’insegnante nella predisposizione delle lezioni.