L’insegnamento ha per scopo la formazione del soggetto, il suo perfezionamento e il raggiungimento della virtù. Qui prevale l’istruzione educativa, che muove dall’interesse, permette l’acquisizione di conoscenze e l’adesione del soggetto ai principi morali.
La coltura morale implica l’azione del “coltivare” la personalità dell’educando e ha come fine principale la formazione del carattere nella moralità o meglio nella virtù, obiettivo primario di tutta l’azione educativa.

Mappa concettuale. Per Herbart l’azione educativa è incentrata sul rapporto tra educatore e educando e si articola in tre momenti: 1) governo (disciplina); 2) insegnamento (istruzione); 3) coltura morale (formazione del carattere).
Mondi pedagogici - secondo biennio

L'educazione dal basso Medioevo al Positivismo. Per il Liceo delle Scienze umane

Mariateresa Muraca, Elisabetta Patrizi

Treccani Giunti TVP, 2025

VERSIONE DIGITALE

Cover GT2025_G5655934A