Mappa concettuale. Herbart individua due ambienti educativi fondamentali: 1) la famiglia, luogo per eccellenza dell’educazione; 2) la scuola, che ha una funzione educativa suppletiva, è un’istituzione autonoma, con un curriculum che soddisfa gli interessi del discente.
PER LO STUDIO

1. Che cos’è la pedagogia per Herbart?
2. Che posto assegna agli interessi dell’educando nell’azione educativa?
3. Quali sono secondo Herbart le componenti fondamentali dell’intervento educativo?

Per discutere INSIEME
Herbart fornisce indicazioni precise su come impostare una lezione. Esprimi un parere a questo riguardo e rifletti insieme ai tuoi compagni e alle tue compagne sulle possibili applicazioni del modello herbartiano alla pratica didattica e alle modalità di apprendimento che fanno parte della tua quotidianità.

INVITO ALL’ASCOLTO – Richard Wagner, TRISTANO E ISOTTA, 1865 (prima esecuzione)

Il dramma musicale Tristano e Isotta composto da Richard Wagner (1813-83) è considerato il capolavoro musicale del Romanticismo tedesco. Rappresentato per la prima volta nel teatro dell’opera di Monaco nel 1865, il dramma si ispira al poema Tristan di Gottfried von Strassburg ed è ricco di elementi filosofici mutuati dal pensiero di Arthur Schopenhauer (1788-1860). L’opera racconta dell’amore impossibile tra la principessa Isotta, figlia del re d’Irlanda, e il cavaliere Tristano, che, per liberare la Cornovaglia da un tributo imposto dagli irlandesi, uccide il cavaliere Morold, fidanzato di Isotta. Rimasto ferito durante la battaglia, Tristano è curato amorevolmente da Isotta, che non conosce la sua vera identità. Una volta scoperto che si trova davanti all’assassino dell’uomo che amava, gli risparmia la vita, facendosi promettere di sparire per sempre. Tristano, però, rompe il giuramento e ritorna da Isotta per portarla in sposa al re di Cornovaglia, come simbolo della riconciliazione tra i due paesi. Durante il viaggio verso la Cornovaglia si accende la passione tra i due amanti, un sentimento destinato a trovare appagamento solo con la morte di entrambi.

Locandina in bianco e nero dell'opera Tristano e Isotta di Richard Wagner, rappresentata per la prima volta il 10 giugno 1865 al Königl. Hof- und National-Theater di Monaco. Il testo, in caratteri gotici, include informazioni sull'evento, come il titolo dell'opera, il compositore, i ruoli dei personaggi principali con i rispettivi interpreti e i prezzi dei biglietti. In alto, è presente lo stemma reale. La disposizione del testo è dettagliata, con sezioni distinte per il cast, gli orari e le condizioni di accesso.