Rispondi

1. In che senso Pestalozzi afferma che la madre «non si preoccupava affatto d’insegnare i nomi degli oggetti […] come […] materia di studio»?
2. Che tipo di nesso viene stabilito da Pestalozzi tra l’apprendimento del linguaggio e l’ambiente di vita reale?
3. In che senso secondo Pestalozzi il bambino che apprende il linguaggio seguendo l’insegnamento materno contiene già in sé «il germe» delle parole?

T2 Friedrich Wilhelm August Fröbel

Il prodotto più puro della vita infantile: il gioco

L’educazione dell’uomo rappresenta l’unica opera organica nella quale Fröbel espone i suoi principi educativi. Nel testo egli illustra anche la sua visione del gioco come attività naturale e spontanea del fanciullo, che va coltivata e favorita in ogni modo dai genitori e poi anche dagli educatori, perché attraverso essa si possono individuare i germi dell’uomo futuro. Il suo rapporto con gli altri e con il mondo, la sua dedizione al lavoro, trovano i presupposti nella vita infantile e si costruiscono in prima istanza attraverso il gioco.

L’educazione dell’uomo, a cura di G. Flores d’Arcais, La Nuova Italia, Firenze 1993, pp. 42-43.

Mondi pedagogici - secondo biennio

L'educazione dal basso Medioevo al Positivismo. Per il Liceo delle Scienze umane

Mariateresa Muraca, Elisabetta Patrizi

Treccani Giunti TVP, 2025

VERSIONE DIGITALE

Cover GT2025_G5655934A