Il giuoco in questa età […] non è solo cosa giocosa, ma è cosa di alta serietà e di profondo significato; la madre lo curi e lo alimenti ed il padre lo difenda e lo protegga. All’occhio tranquillo e penetrante di chi conosce veramente gli uomini, il giuoco, liberamente e attivamente scelto dal bambino in questa età, rivelerà la futura vita spirituale del bambino stesso.
I giuochi di questa età sono i germi di tutta la vita futura; poiché in essi tutto l’uomo si rivela, sviluppandovi le sue più elevate doti, la sua intima natura. Tutta la vita futura dell’uomo, fino al momento in cui egli la perderà, ha le sue radici in questo periodo, da esso dipende se la vita stessa sarà chiara o torbida, quieta o tumultuosa, serena o tempestosa, attiva o pigra, ricca o povera di azioni, se trascorrerà in scuri pensieri o in chiare creazioni, se considererà le cose con oscuro stupore o con chiaroveggenza, se sarà formativa o distruttrice, se apporterà concordia o discordia, guerra o pace3.

3. Il gioco per Fröbel va protetto e favorito dai genitori in ogni modo perché in esso si possono leggere i germi della vita futura del bambino. È dunque di vitale importanza fare in modo che il gioco venga praticato attivamente e liberamente, per creare le condizioni propizie a una vita adulta vissuta in modo retto e cristallino.

Rispondi

1. Perché per Fröbel il gioco rappresenta «il grado più alto dello sviluppo infantile»?
2. È giusto affermare che per Fröbel il gioco è il “lavoro del bambino”?
3. In che termini egli collega il gioco alla vita futura del fanciullo?

Materiale didattico per il Kindergarten composto da blocchi di legno di diverse dimensioni e forme. Sulla sinistra, una struttura in legno a forma di croce. Al centro, una piccola costruzione che ricorda un castello con scale e torrette. A destra, una scatola di legno con coperchio chiusa; in alto a sinistra, una scatola di legno con coperchio aperta. Entrambe hanno etichette verdi che riportano la scritta Occupation Material – Kindergarten.
Scatole di blocchetti in legno, realizzate dalla ditta statunitense Milton Bradley Co., da impiegare come materiale didattico nei Kindergarten.

T3 Johann Friedrich Herbart

Insegnamento, governo e coltura morale

Per Herbart il metodo educativo si fonda sul rapporto tra educatore e educando, che a sua volta si compone di tre elementi: l’insegnamento, il governo e la coltura morale. Il filosofo tedesco illustra in cosa consistano questi tre “ingredienti” dell’azione educativa nel passo tratto dal Compendio delle lezioni di pedagogia riportato di seguito.

Compendio delle lezioni di pedagogia, a cura di B.M. Bellerate, Armando, Roma 1971, pp. 61-62

In genere rimane sempre incerto se e come l’insegnamento venga recepito e sottoposto a elaborazione. Almeno per diminuire questa incertezza, si deve costantemente curare che gli si adegui la disposizione d’animo degli educandi. Questo è un compito della coltura morale1.

1. Per Herbart l’insegnamento coincide con l’istruzione educativa, che prende le mosse dagli interessi del soggetto e favorisce l’acquisizione di conoscenze e l’adesione alle leggi morali. La coltura morale, invece, riguarda la formazione del carattere e della personalità dell’educando.