Il giuoco in questa età […] non è solo cosa giocosa, ma è cosa di alta serietà e di profondo significato; la madre lo curi e lo alimenti ed il padre lo difenda e lo protegga. All’occhio tranquillo e penetrante di chi conosce veramente gli uomini, il giuoco, liberamente e attivamente scelto dal bambino in questa età, rivelerà la futura vita spirituale del bambino stesso.
I giuochi di questa età sono i germi di tutta la vita futura; poiché in essi tutto l’uomo si rivela, sviluppandovi le sue più elevate doti, la sua intima natura. Tutta la vita futura dell’uomo, fino al momento in cui egli la perderà, ha le sue radici in questo periodo, da esso dipende se la vita stessa sarà chiara o torbida, quieta o tumultuosa, serena o tempestosa, attiva o pigra, ricca o povera di azioni, se trascorrerà in scuri pensieri o in chiare creazioni, se considererà le cose con oscuro stupore o con chiaroveggenza, se sarà formativa o distruttrice, se apporterà concordia o discordia, guerra o pace3.
3. Il gioco per Fröbel va protetto e favorito dai genitori in ogni modo perché in esso si possono leggere i germi della vita futura del bambino. È dunque di vitale importanza fare in modo che il gioco venga praticato attivamente e liberamente, per creare le condizioni propizie a una vita adulta vissuta in modo retto e cristallino.