L’UNITÀ IN MAPPA

Mappa concettuale dell’unità. In Europa aprono nuove frontiere per la pedagogia Pestalozzi, Fröbel e Herbart. Pestalozzi si dedica all’educazione popolare e condensa i principi della sua concezione pedagogica in Leonardo e Gertrude. Pestalozzi dà vita a esperienze educative dove mette a punto il metodo elementare intuitivo, il quale: mira all’acquisizione degli elementi fondamentali del sapere; ha per modello l’educazione materna; asseconda gli stadi dello sviluppo naturale del soggetto; promuove una formazione armonica. Fröbel focalizza la riflessione pedagogica sulla prima infanzia e fonda istituzioni educative ah hoc: i giardini d’infanzia. Fröbel sviluppa una didattica per favorire lo sviluppo spontaneo della personalità del bambino attraverso il gioco. Essa prevede strumenti didattici (doni); attività specifiche; personale insegnante adeguatamente formato (maestre giardiniere). Herbart definisce la pedagogia come scienza autonoma, introduce il concetto di istruzione educativa e individua una multilateralità di interessi che richiede una precisa metodologia didattica (quattro gradi formali). Herbart riconosce due ambienti educativi fondamentali: la scuola e la famiglia.