CONOSCENZE
1 Scegli il completamento corretto.
a. Nella scuola di Burgdorf di Pestalozzi si offre agli allievi:
1. un’educazione al lavoro che si traduce nel far loro acquisire l’idea del lavoro come valore sociale.
2. una formazione sia teorica sia pratica per il mondo del lavoro.
3. una formazione avulsa dal mondo del lavoro.
b. Per Fröbel la spontaneità creativa del bambino:
1. deve essere lasciata libera di seguire esperienze casuali.
2. deve essere stimolata mediante giocattoli preordinati, nell’ordine scelto dal bambino.
3. deve essere stimolata mediante giocattoli preordinati, secondo un ordine preciso.
c. L’arte dell’educazione, secondo Herbart:
1. determina i fini generali dell’educazione.
2. ha come fine la formazione del soggetto e la promozione del suo sviluppo armonico.
3. stabilisce il metodo per raggiungere i fini dell’educazione.
2 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
a. Pestalozzi dedica tutta la sua esistenza all’educazione popolare.
V F
b. Nelle istituzioni educative fondate da Pestalozzi si cura soltanto la formazione intellettuale dei fanciulli.
V F
c. Fröbel mette il gioco al centro delle attività proposte nei giardini d’infanzia.
V F
d. Per Fröbel la formazione della prima infanzia richiede una disciplina rigida affidata a un’insegnante autoritario e direttivo.
V F
e. Herbart identifica sostanzialmente la pedagogia con l’educazione.
V F
f. Per Herbart l’azione educativa deve partire dagli interessi degli alunni.
V F
g. Sia Pestalozzi sia Fröbel organizzano le attività didattiche in base ai tre elementi fondamentali dell’intuizione.
V F
3 Completa le frasi utilizzando le espressioni e i termini elencati di seguito.
la sorveglianza • elementare • l’autorità • l’amore • il governo • educativo
a. Pestalozzi ritiene che alla base di ogni intervento ..................................... vi sia ..................................... e che si debba usare un metodo ..................................... per incoraggiare ad apprendere le nozioni fondamentali.
b. Secondo Herbart nei primi anni di formazione è fondamentale ....................................., che si ottiene con ..................................... più che con ......................................
LESSICO
4 Fornisci una definizione per ognuna delle seguenti parole ed espressioni.
a. Educazione popolare
b. Metodo elementare intuitivo
c. Idealismo
d. Giardino d’infanzia
e. Doni
f. Istruzione educativa
g. Coltura morale
ESPOSIZIONE ORALE
5 Sviluppa oralmente i seguenti argomenti.
a. Illustra il metodo educativo adottato da Pestalozzi.
b. Soffermati sulla teoria del gioco esposta da Fröbel e sulle sue applicazioni nei giardini d’infanzia.
c. Esponi la differenza esistente secondo Herbart tra pedagogia e educazione e descrivi i capisaldi della metodologia educativa herbartiana.
d. Pestalozzi e Fröbel valorizzano il modello educativo materno. Esplicita in che termini ne parlano.
e. Fröbel e Herbart propongono due concezioni antropologiche molto diverse l’una dall’altra. Illustra le peculiarità di queste due visioni dell’uomo e dei processi conoscitivi a esso attribuiti.
f. Sia Fröbel sia Herbart hanno modo di conoscere da vicino il pensiero e l’azione educativa di Pestalozzi. Sottolinea gli elementi che questi due grandi intellettuali tedeschi mutuano dal modello educativo del pedagogista svizzero.