6 Leggi il brano riportato di seguito, nel quale si descrive l’originalità del pensiero pedagogico di Fröbel. Dopo la lettura, ragiona sul brano insieme ai tuoi compagni e alle tue compagne e rispondi alle domande.
Fröbel è il pedagogista del romanticismo. Il mondo intero per lui è l’immagine sensibile del divenire dello spirito umano. Nella sua concezione, le idee di Rousseau e di Pestalozzi nascono ad una nuova vita, in quanto da una personalità completamente originale vengono inserite in un sistema organico di pensieri quale solo un romantico poteva concepire.
Rousseau e Pestalozzi avevano voluto affidare alla natura il segreto dell’educazione: la Natura-Dio secondo proprie leggi, e l’uomo giusto deve obbedire a codeste leggi, così come ad esse deve adeguarsi una retta educazione. Rousseau con profonde e rapide intuizioni, Pestalozzi con infinita ed incessante ricerca, avendo tentato di svelare il “processo della natura”. Per Rousseau, la natura era potenza creativa che rivelava la sua forza nel mondo vegetale come nel mondo animale. Pestalozzi la cercò invece nel cuore stesso dell’uomo: piante ed animali non davano alcuna risposta al suo interrogativo sul perfezionamento morale dell’esistenza umana. […] Doveva sorgere un genio pedagogico che fosse in grado di sintetizzare queste condizioni, facendo di esse il motivo fondamentale del proprio pensiero educativo. Nel suo giardino d’infanzia e nei giuochi di cui fa dono ai bambini il Fröbel ha voluto realizzare “l’unità della vita”, l’unità dell’istinto insito nell’uomo con lo spirito insito nella natura e negli altri uomini, perché egli possa giungere a quella stessa tranquillità, chiarezza e purezza che si manifesta nella legge eternamente eguale della natura.
F. Blättner, Storia della pedagogia moderna e contemporanea, Armando, Roma 1961, p. 223.
a. Qual è l’idea di natura per Rousseau?
b. Che concezione della natura ha Pestalozzi?
c. In che cosa consiste l’opera di sintesi realizzata da Fröbel?
7 Osserva l’immagine. È una foto degli inizi dell’Ottocento, tratta dal testo The Hidden Mother di Linda Fregni Nagler (MACK, Nouveau Musée National de Monaco, 2013). Rappresenta dei fratelli ritratti in un contesto particolare. Alle loro spalle c’è una figura nascosta: è la madre di questi bambini. Si tratta di un tipo di rappresentazione molto diffusa all’epoca. Le madri non si dovevano vedere ed erano camuffate in modo tale da sembrare parte dell’arredo: i protagonisti della foto dovevano essere i bambini. Analizza la foto insieme ai tuoi compagni e alle tue compagne e rispondi alle domande.
a. Come sono vestiti bambini? Che tipo di espressione hanno?
b. Quali riflessioni sulla condizione femminile dell’epoca ti suscita questa foto?
