Hanno diritto anche alla libertà di apprendimenti, cioè a scegliere tra le attività proposte dalla scuola, curricolari o facoltative, nel rispetto delle esigenze di vita e dei tempi dei ragazzi.
La scuola deve garantire i diritti degli studenti anche in questi ambiti:
- un ambiente favorevole alla crescita della persona;
- un servizio educativo e didattico di qualità;
- un pacchetto di offerte formative aggiuntive e integrative (proposte anche dagli studenti);
- iniziative mirate al recupero degli studenti in difficoltà per evitare la dispersione scolastica;
- la salubrità e la sicurezza degli ambienti, tenendo conto anche delle difficoltà dei ragazzi portatori di handicap;
- la disponibilità di attrezzature informatiche;
- sostegno e promozione della salute e assistenza psicologica;
- diritto all’assemblea degli studenti (garantito ma anche disciplinato dalla scuola)».
Tratto da www.laleggepertutti.it/164570_quali-sono-idiritti-e-i-doveri-dello-studente, 13 giugno 2017.