Hanno diritto anche alla libertà di apprendimenti, cioè a scegliere tra le attività proposte dalla scuola, curricolari o facoltative, nel rispetto delle esigenze di vita e dei tempi dei ragazzi.
La scuola deve garantire i diritti degli studenti anche in questi ambiti:

  • un ambiente favorevole alla crescita della persona;
  • un servizio educativo e didattico di qualità;
  • un pacchetto di offerte formative aggiuntive e integrative (proposte anche dagli studenti);
  • iniziative mirate al recupero degli studenti in difficoltà per evitare la dispersione scolastica;
  • la salubrità e la sicurezza degli ambienti, tenendo conto anche delle difficoltà dei ragazzi portatori di handicap;
  • la disponibilità di attrezzature informatiche;
  • sostegno e promozione della salute e assistenza psicologica;
  • diritto all’assemblea degli studenti (garantito ma anche disciplinato dalla scuola)».

Tratto da www.laleggepertutti.it/164570_quali-sono-idiritti-e-i-doveri-dello-studente, 13 giugno 2017.

I DOVERI DEGLI STUDENTI

«Oltre ai diritti, ci sono anche i doveri dello studente, regolamentati anche questi dalla legge. In sintesi, i ragazzi sono tenuti a:

  • frequentare i corsi regolarmente ed assolvere assiduamente gli impegni di studio […];
  • avere nei confronti di tutto il personale della scuola (docente o ausiliario) lo stesso rispetto che pretendono per se stessi;
  • mantenere sempre un comportamento corretto e coerente con i princìpi della scuola;
  • osservare le disposizioni di organizzazione e sicurezza regolamentate dalla scuola;
  • utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi scolastici;
  • non fare danni: il patrimonio della scuola è patrimonio di tutti e a tutti deve restare, il più a lungo possibile;
  • condividere la responsabilità di rendere accogliente l’ambiente della scuola».

Tratto da www.laleggepertutti.it/164570_quali-sono-idiritti-e-i-doveri-dello-studente, 13 giugno 2017.

IL DIBATTITO

Dopo un’attenta lettura dei testi, fate un’ulteriore ricerca sulla tematica e poi dividetevi in due gruppi, in base alla risposta affermativa o negativa al seguente quesito:
Ritieni che a scuola siano riconosciuti ed esercitati i diritti e i doveri degli studenti?
Avviate il confronto tra i due gruppi seguendo questa modalità: un gruppo intervista l’altro sulla sua posizione e viceversa.

AUTOVALUTAZIONE

Rifletti sull’attività svolta: l’hai trovata interessante? Ti sei fatto coinvolgere nel dibattito? Sei riuscito ad argomentare le tue affermazioni? In modo convincente ed efficace? Hai trovato fondate le argomentazioni dei tuoi compagni? Hai trovato degli aspetti condivisibili, in quanto da loro sostenuto?