12. IL RISORGIMENTO ITALIANO Il dipinto del pittore e patriota Gioacchino Toma I figli del popolo, del 1862 (oggi alla Pinacoteca Corrado Giaquinto di Bari), del quale qui proposto un particolare, raffigura dei bambini che giocano, ispirandosi alle guerre risorgimentali. Fra i motivi che rimandano al processo di unificazione nazionale, le immagini di Vittorio Emanuele II e di Garibaldi poste sul cavalletto, dietro il quale si scorge una camicia rossa garibaldina. Con questo dipinto Toma partecip alla prima mostra della Promotrice di belle arti di Napoli. lezione multimediale Il Risorgimento un periodo complesso, nel corso del quale la penisola italiana, frammentata in numerosi Stati, raggiunge l unit e l indipendenza nazionale. Qual il ruolo svolto dall educazione in questo contesto? Certamente l educazione popolare viene individuata come chiave di volta della causa unitaria, verso la quale convergono numerose riflessioni pedagogiche e istituzioni educative. Conoscerai in questa unit le maggiori realizzazioni nel campo delle istituzioni educative, ossia quelle di Ferrante Aporti e di Giovanni Bosco, e incontrerai, sul piano della riflessione educativa, le figure di Raffaello Lambruschini, che studia come conciliare autorit e libert nell azione educativa, e di Antonio Rosmini, che fonda le sue considerazioni sull unit dell educazione e del metodo didattico su basi filosofiche. L educazione italiana nell Ottocento su scuola.edulia.it Studia in 11 lingue su myDbook.it 344 | SEZIONE 6 | L Ottocento: pedagogia e educazione nel Romanticismo |