2. GLI IDEALI EDUCATIVI AL TEMPO DELLA SCOLASTICA La miniatura qui riprodotta tratta dal manoscritto fr. 218 del Libro delle propriet delle cose di Bartolomeo Anglico. Vi sono ritratti un giovane uomo e un vecchio, che conversano. A lato della scena troviamo due adolescenti, mentre in primo piano vi sono: un neonato in fasce nella culla, un bambino che compie i primi passi con l aiuto di un girello, un altro un po pi grande che cavalca un bastone coronato da una testa di cavallo. A partire dal XIII secolo si registra una certa attenzione per l infanzia, quando si sviluppa il culto di Ges Bambino e si diffonde la famiglia nucleare. lezioni multimediali La rinascita intorno all anno Mille La nascita dell universit su scuola.edulia.it Studia in 11 lingue su myDbook.it 42 | SEZIONE 1 | Il basso Medioevo | Nata nel IX secolo dall insegnamento nelle scuole religiose, la scolastica la concezione filosofica e teologica che caratterizza il pensiero medievale fino all Umanesimo. La principale questione sulla quale si concentrano i pensatori della scolastica il rapporto tra fede e ragione, che ha importanti ripercussioni anche sul terreno educativo. In questa unit troverai gli esponenti maggiori della scolastica che si sono occupati di questioni pedagogiche: Ugo di San Vittore nel XII secolo e, nel Duecento, Bonaventura da Bagnoregio e Tommaso d Aquino.