VERSO L ESAME 1 PROVA GUIDATA Le istituzioni educative nel Seicento prima parte Ogni epoca storica stata caratterizzata, a partire dalle sue peculiarit sociali e culturali, da una precisa serie di interventi educativi, ad opera di soggetti formativi diversi. Nel primo documento, il riferimento alle Piccole Scuole di Port-Royal, un vero e proprio sistema di insegnamento, istituito nel Seicento, in cui gli allievi non ricevevano solo un istruzione elementare ma una vera e propria formazione, il pi possibile completa; nel secondo documento, invece, il riferimento alle Scuole cristiane di Jean-Baptiste de La Salle, dedicate all istruzione gratuita dei bambini poveri e in cui il fondatore decide di avviare alla lettura i suoi allievi attraverso la lingua francese invece del latino. Il candidato, avvalendosi anche della lettura e analisi dei documenti riportati, elenchi le principali istituzioni educative che sorgono e sono presenti nel Seicento e ne definisca il contesto sociale in cui si trovano ad operare e il loro apporto culturale. documento L istruzione deve tendere a formare la capacit di giudizio, intesa come principale facolt dell uomo, ma al tempo stesso deve spingerlo all azione, ritenuta essenziale per istruire il cuore, come la parola lo per l intelligenza. La connessione tra azione e cuore ha un importante risvolto pedagogico perch il cuore, uscendo dall astrattezza di un atteggiamento solo interiore, inteso in un accezione concreta, come carit e piet attiva, e come tale si lega all azione, elemento fondante dell educazione che non pu collocarsi su un piano esclusivamente teorico. La pedagogia pensata e attuata nelle Piccole Scuole nel 1600 ha un valore assoluto, che supera il limite posto dalle finalit religiose a cui tende, offrendo un modello educativo finalizzato a ottenere risultati concreti e ad alleviare la fatica dello studio, adeguandolo alle capacit degli allievi, cercando di coinvolgere, di interessare, di catturare l attenzione e le emozioni degli stessi. Le innovazioni introdotte nel curricolo (come il metodo fonetico individuato da Pascal) rappresentano un autentica rivoluzione educativa, patrimonio di tutti ancor oggi attuale. 1 Fabrizio Manuel Sirignano, Stefania Maddalena, Riscoprire le Piccole Scuole di Port-Royal tra tradizione e innovazione pedagogica, in «Civitas Educationis», n. 2, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2019, p. 207. documento 2 Per la sua scuola de La Salle non stim soddisfacenti i manuali scolastici dell epoca, perci ne redasse e pubblic di nuovi, rivolti sia ai maestri che agli alunni. Caratteristica fondamentale dei manuali l equilibrio tra sacro e profano [ ]. Jean Baptiste si inser in un panorama scolastico dalle forti connotazioni religiose. I maestri delle petites coles insegnavano innanzitutto la lettura del latino affinch tutti disponessero dei mezzi per seguire la messa, fossero in grado di recitare le preghiere, potessero entrare a nove anni in un collegio. Anche nelle coles de charit si apprendeva a leggere prima il latino e successivamente il francese. Inoltre le opere utilizzate per la 430 | VERSO L ESAME | Tema di Scienze umane