SECONDA PROVA SCRITTA TEMA DI SCIENZE UMANE PROVA GUIDATA QUESITO 2 concetto chiave: il pietismo; ti richiesto di dare una definizione del movimento del pietismo; puoi aggiungere qualche riferimento all influenza esercitata dal movimento stesso nel periodo storico in cui nasce e si diffonde. QUESITO 3 concetto chiave: il programma educativo delle scuole di Francke; ti richiesto di illustrare il programma educativo che era proposto e attuato nelle scuole di Francke; puoi sottolineare eventualmente gli elementi di novit in esso contenuti e proporre un breve confronto con altri modelli pedagogici ad esso contemporanei. QUESITO 4 concetti chiave: le innovazioni didattiche delle Piccole Scuole di PortRoyal; ti richiesto di individuare e spiegare quali siano state le innovazioni a livello didattico introdotte nelle Piccole Scuole di Port-Royal; nel delineare le diverse innovazioni, puoi accennare a un confronto con quanto veniva attuato, in precedenza, nelle realt formative. come verr valutato? Al fine di aiutarti nella preparazione alla prova di esame, pu essere utile tenere presente quali potrebbero essere gli indicatori utilizzati per la valutazione. A partire dalle conoscenze che mostrerai di possedere, anche di carattere interdisciplinare, sar rilevante la tua capacit di interpretare i testi, di cogliere in essi le informazioni utili allo svolgimento della traccia, la tua capacit argomentativa, la tua propriet di linguaggio, intesa anche come padronanza del linguaggio specifico delle scienze umane, oltre, come detto sopra, alla tua capacit di rimanere aderente e in linea con le richieste della traccia. vademecum del buon esame scritto Rimani aderente alla traccia e alle richieste dei quesiti. Mostra le tue conoscenze, anche di tipo interdisciplinare, nello svolgimento della traccia e nelle risposte ai quesiti. Rendi visibile la tua capacit di interpretare i documenti che ti sono stati forniti. Mostra la tua capacit di cogliere nei documenti le informazioni utili allo svolgimento della traccia. Argomenta le tue affermazioni; fai in modo che quanto enunci sia fondato e sia supportato da riferimenti. Fai gli opportuni collegamenti con altri argomenti di studio, anche di altre discipline. Utilizza un linguaggio chiaro e corretto, anche dal punto di vista della forma e dell ortografia. Utilizza il lessico specifico delle scienze umane, il linguaggio di settore , che caratterizza queste scienze. 2 PROVA GUIDATA Un esperienza pedagogica particolare prova I due documenti proposti sono del pedagogista tedesco Fr bel ed illustrano un aspetto importante del suo metodo, collegato alla sua visione della vita e dell educazione. 434 | VERSO L ESAME | Tema di Scienze umane