SECONDA PROVA SCRITTA TEMA DI SCIENZE UMANE SIMULAZIONE DELLA PROVA abbastanza leggero da poter permettere al bambino di tre o quattro anni il muovere, cambiare loro di posto e trasportare in giardino o sulla terrazza tutte queste cose; e abbastanza semplice da essere adattato oltre che al corpo, anche alla mentalit infantile, che anche essa pi piccola e meno complicata della nostra. Maria Montessori, Manuale di pedagogia scientifica, Morano, Napoli, 1930, p. 19 seconda parte Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti: 1. Descrivi l ambiente educativo delle Piccole Scuole di port-Royal. 2. Quale ambiente di apprendimento sviluppa Fr bel? 3. Illustra come la corte fosse ambiente di formazione nel Rinascimento. 4. Qual l ambiente di apprendimento indicato da Rousseau per la formazione di Emilio? Durata massima della prova: 6 ore. consentito l uso del vocabolario di italiano. consentito l uso del vocabolario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non consentito lasciare l Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla lettura del tema. 2 SIMULAZIONE DELLA PROVA Il metodo di insegnamento prova I due documenti proposti suggeriscono, per la scuola primaria, un metodo di insegnamento intuitivo, in linea con l esperienza prescolastica del bambino. 436 | VERSO L ESAME | Tema di Scienze umane