L antichit classica non per gli uomini del Rinascimento una cosa morta, un anticaglia erudita [...]; ma anzi un ideale vivo Federico Chabod, Il Rinascimento Raffaello Sanzio, La scuola di Atene, 1509-11 ca., Stanza della Segnatura, Musei Vaticani, Citt del Vaticano. L affresco raf gura personaggi illustri dell antichit intenti a dialogare tra loro, all interno di un edi cio immaginario di gusto classicheggiante. Il centro della scena dominato dalle gure di Aristotele e Platone, che ha il volto di Leonardo da Vinci. LE DATE DELLA PEDAGOGIA 13 1309-77 Cattivit avignonese av del papato de 1300 13 1377-1417 Scisma d Occidente: Stato Ponti cio S sempre meno in uente nella politica se europea, ma in un periodo di oritura eu culturale e artistica cu 1337-1453 Guerra dei Cent anni: al termine, Francia e Inghilterra trovano un assetto territoriale de nitivo 14 1454 Pace di Lodi: apre a un quarantennio P ddi relativa pace tra gli Stati della penisola italiana, grazie alla politica pe ddi equilibrio di Lorenzo de Medici 1453 Caduta di Costantinopoli a opera degli Ottomani: ne dell Impero bizantino e diaspora degli intellettuali del mondo greco