4. UNO SGUARDO ALL EUROPA Un maestro con i suoi allievi, rappresentati in una incisione per una delle grammatiche latine pi note del Quattrocento, i Rudimenta grammatices di Niccol Perotto, nell edizione veneziana del 1492. In tutta Europa l insegnamento delle lingue classiche un punto di forza dell educazione dell Umanesimo, che promuove la lettura diretta delle opere degli autori latini e greci: esse divengono fonte d ispirazione per l elaborazione di una nuova visione della dignit dell uomo e per la costruzione di un nuovo modello di societ . LEZIONE MULTIMEDIALE L educazione umanistica su scuola.edulia.it Studia in 11 lingue su myDbook.it 92 | SEZIONE 2 | Umanesimo e Rinascimento | Il nuovo ideale di vita dell Umanesimo, formatosi e sviluppatosi nelle citt e nelle fiorenti corti italiane, conquista l Europa, dando vita a nuove istituzioni, a biblioteche, alimentando la stampa e il pensiero di brillanti intellettuali, cittadini del mondo che reinterpretano la cultura degli antichi alla luce dei valori del cristianesimo. Troverai in questa unit , a titolo esemplificativo, l analisi di un istituzione che ha ispirato molte delle esperienze educative successive: la scuola dei Fratelli della vita comune, che nasce in Olanda gi alla fine del Trecento. Per quanto riguarda il pensiero pedagogico ti accosterai invece a tre uomini, le cui dottrine hanno valicato i confini dei loro paesi d origine: l olandese Erasmo da Rotterdam, lo spagnolo Juan Luis Vives e il francese Montaigne.