Guido Guinizzelli
LA VITA
Guido Guinizzelli nasce a Bologna tra il 1230 e il 1240. La sua identificazione non è del tutto sicura: a quella tradizionale, che lo voleva della famiglia dei principi e podestà di Castelfranco Emilia (presso Modena), se ne è sostituita, via via consolidandosi, un’altra, secondo la quale il poeta sarebbe figlio di un Guinizzello da Magnano. In tal caso egli sarebbe il tipico esponente della cultura bolognese del suo tempo, sia sotto il profilo biografico (operò attivamente in qualità di giudice) sia sotto quello stilistico, come testimoniano i moduli retorici della sua poesia. Partecipa alle lotte politiche del Comune di Bologna quale ghibellino seguace della fazione dei Lambertazzi, e perciò, al trionfo dei guelfi (1274), è costretto a riparare in esilio a Monselice (presso Padova), dove morirà nel 1276.
Di Guido Guinizzelli sono giunti a noi 20 componimenti, il più famoso dei quali è Al cor gentil rempaira sempre amore.
Dalle origini al Cinquecento
Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone
Treccani Giunti TVP, 2025
VERSIONE DIGITALE
ALTRI FORMATI E SERVIZI