I temi: piaceri della carne e realtà comunale
Anticonformismo e vitalismo
I contenuti della poesia comico-realistica si possono leggere quale sistematico rovesciamento del repertorio della poesia “alta”, attraverso un esibito atteggiamento anticonformistico e vitalistico dei suoi autori. È come se questi ultimi prendessero i componimenti degli Stilnovisti (ma anche dei poeti siculo-toscani, siciliani, provenzali) per rovesciarli attraverso una scherzosa parodia.
La poesia comico-realistica rovescia il repertorio della poesia "alta".
TRECCANI La definizione
anticonformismo e vitalismo Con anticonformismo si intende un atteggiamento di rifiuto nei confronti di una passiva accettazione delle idee, dei princìpi, degli usi e dei comportamenti convenzionali o comunque prevalenti nella mentalità corrente. Vitalismo significa invece manifestazione di vitalità, esuberanza, anche non necessariamente rivolta a un fine determinato, esaltazione dell’istinto vitale dell’essere umano. Spesso il vitalismo è una caratteristica dell’anticonformismo.
Dalle origini al Cinquecento
Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone
Treccani Giunti TVP, 2025
VERSIONE DIGITALE
ALTRI FORMATI E SERVIZI