Gli autori più importanti
Altri autori, invece, si dedicano principalmente, se non esclusivamente, alla poesia comico-realistica. Ed è su di loro che qui ci soffermeremo. Anch’essi sono quasi sempre borghesi di buona cultura: per lo più uomini di legge, giudici, notai. Il caposcuola è senz’altro il senese Cecco Angiolieri (che nasce prima del 1260 e muore tra il 1311 e il 1313; vedi p. 153), il cui “canzoniere” è quello più ampio e compatto. Accanto a lui va ricordato anche il fiorentino Rustico di Filippo (sulla cui vita poco sappiamo: pare che sia morto prima del 1300; vedi p. 161).
Cecco Angiolieri e Rustico di Filippo si dedicano esclusivamente al genere comico-realistico. Folgóre da San Gimignano e Cene da la Chitarra rappresentano un’elegante realtà borghese.