Autobiografismo e invenzione
In passato, infatti, si tendeva a proporre un’interpretazione autobiografica dei contenuti della poesia di Cecco Angiolieri, mentre oggi si è più propensi invece a vedere in lui un poeta essenzialmente giocoso, che, inserendosi in una corrente letteraria preesistente e destinata a continuare dopo di lui (quella, appunto, della poesia comico-realistica), esagera volutamente in tono popolaresco i propri sentimenti, in polemica con l’idealizzazione stilnovistica.