Autobiografismo e invenzione

In passato, infatti, si tendeva a proporre un’interpretazione autobiografica dei contenuti della poesia di Cecco Angiolieri, mentre oggi si è più propensi invece a vedere in lui un poeta essenzialmente giocoso, che, inserendosi in una corrente letteraria preesistente e destinata a continuare dopo di lui (quella, appunto, della poesia comico-realistica), esagera volutamente in tono popolaresco i propri sentimenti, in polemica con l’idealizzazione stilnovistica.

T22 «Becchin’amor!». «Che vuo’, falso tradito?»

Cecco Angiolieri

In questo sonetto dialogato assistiamo allo scontro verbale tra il poeta, che deve farsi perdonare probabilmente un tradimento, e Becchina, la donna amata, personaggio ricorrente in diversi componimenti di Cecco Angiolieri.

/ Accuse e schermaglie amorose /

METRO Sonetto con schema di rime ABAB ABAB CDC DCD.

PARAFRASI e note
Giorni giovani - volume 1

Dalle origini al Cinquecento

Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone

Treccani Giunti TVP, 2025

VERSIONE DIGITALE

Cover GT2025_G5656753A