Verso le COMPETENZE

COMPRENDERE E ANALIZZARE

1 Quali azioni compie la donna rappresentata nel sonetto?

2 Quali parti del corpo vengono descritte e con quali caratteristiche?

3 Confronta questa poesia con il sonetto di Guido Cavalcanti Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira (vedi T15, p. 132), completando la tabella.

 

Elemento di confronto Parole chiave in Rustico di Filippo Parole chiave in Cavalcanti Risultato del confronto
Senso sollecitato dalla presenza della donna. Vista (mira, sembra, pare…)
Parole e/o espressioni corrispondenti o appartenenti allo stesso campo semantico (ma a scopo diverso).
Particolari fisici o comportamentali.
Effetti su chi si trova in presenza della donna o sull’ambiente a lei circostante.

 

SVILUPPARE IL LESSICO

4 Una delle caratteristiche della poesia comico-realistica è l’utilizzo di un lessico di registro basso e colloquiale, se non addirittura del turpiloquio. È proprio la variazione di registro linguistico che permette di esprimere lo stesso concetto in modi molto diversi: con l’aiuto del dizionario, completa la tabella sottostante (puoi inserire anche più di un termine).

 

Registro basso/turpiloquio Registro medio Registro formale/aulico
cesso
lenone
sciocco
barbone
claudicante
avaro
mentitore
schifo