Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).

17 Guido Guinizzelli è fiorentino.
V   F

18 Guido Cavalcanti viene esiliato in Sicilia.
V   F

19 Il linguaggio di Guinizzelli si ispira ai Siculo-toscani.
V   F

20 Cavalcanti elabora la teoria degli “spiritelli”.
V   F

Rispondi alle seguenti domande.

21 Quali sono le principali novità della poesia stilnovistica rispetto alle scuole poetiche precedenti?

22 Qual è l’elemento di novità dello Stilnovo indicato da Dante nel canto XXIV del Purgatorio?

23 Quali caratteristiche ha la donna-angelo?

24 Qual è la particolare concezione dell’amore espres­sa da Cavalcanti?

25 Quali sono le principali differenze e analogie tra la poesia di Guinizzelli e quella di Cavalcanti?

La poesia comico-realistica

Scegli l’alternativa corretta fra quelle proposte.

26 La poesia comico-realistica è specchio di una società
a aristocratica.
b feudale.
c agricola.
d comunale.

Rispondi alle seguenti domande.

27 Perché si possono leggere i contenuti della produzione comico-realistica come un rovesciamento della poesia amorosa alta, in particolare stilnovistica?

28 Quali sono i caratteri stilistici propri della produzione comico-realistica?

29 Perché per questi poeti non si può parlare direttamente di autobiografismo, ma non si può nemmeno escludere una componente di sincerità autobiografica nella loro poesia?

La prosa del Duecento

Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).

30 La prosa nasce imitando il modello latino.
V   F

31 La prosa si sviluppa inizialmente a Pisa.
V   F

32 Tra i primi prosatori vi è il poeta Guittone d’Arezzo.
V   F

Scegli l’alternativa corretta fra quelle proposte.

33 I principali generi della prosa del Duecento sono:
a cronache cittadine, resoconti di viaggio, biografie e novelle.
b novelle, produzione religiosa e racconti epici.
c cronache cittadine, resoconti di viaggio, produzione religiosa e novelle.
d cronache cittadine, resoconti di viaggio, saggi sulla storia di Roma.

34 Lo scopo dei testi del Novellino è in primo luogo quello di
a informare i lettori.
b intrattenere i lettori.
c educare i lettori.
d formare i lettori dal punto di vista religioso.

Rispondi alle seguenti domande.

35 Con quale intento Marco Polo scrive il Milione?

36 Qual è l’importanza del Milione dal punto di vista storico?

37 Quali sono le principali caratteristiche formali e contenutistiche del Novellino?