IL TRECENTO

mappa dei generi

La differenziazione di generi e forme nel Trecento riflette la frantumazione del potere politico e la varietà del territorio da cui nascono le diverse esperienze letterarie

POESIA

Poesia comico-realistica

CARATTERISTICHE

  • episodi della vita comunale
  • conservatorismo e difesa degli equilibri dei Comuni
  • stile e contenuti popolareschi

AUTORI

  • Antonio Pucci

Poesia amorosa

CARATTERISTICHE

  • Canzoniere petrarchesco come nuovo caposaldo
  • Stilnovo come modello privilegiato
  • nuove forme metriche adatte a essere musicate
  • sperimentalismo

AUTORI

  • Francesco Petrarca
  • Franco Sacchetti

Poesia didattico-allegorica

CARATTERISTICHE

  • modello dantesco
  • originalità di Petrarca e Boccaccio

AUTORI

  • Francesco Petrarca
  • Giovanni Boccaccio
  • Fazio degli Uberti
  • Cecco d’Ascoli

Poesia epica

CARATTERISTICHE

  • ottava quale metro poetico a carattere narrativo
  • materia epica e romanzesca francese
  • nuova forma letteraria: il cantare

AUTORI

  • cantastorie
  • Giovanni Boccaccio