LA STORIA E LA SOCIETÀ
La nascita delle monarchie nazionali in Europa e lo sviluppo dei Comuni in Italia sanciscono il declino dell’Impero. Nel 1356 la Bolla d’oro riserva ai principi tedeschi l’elezione dell’imperatore. Dopo il trasferimento del Papato ad Avignone (1309), le divisioni interne alla Chiesa portano nel 1378 allo Scisma d’Occidente. L’Europa è colpita da carestie e da un’epidemia di peste: ciò provoca una crisi economica e importanti sommosse popolari. In Italia, l’instabilità politica determina il passaggio dal Comune alla Signoria e nel Centro-Nord della penisola si formano gli Stati regionali.
Giorni giovani - volume 1
Dalle origini al Cinquecento
Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone
Treccani Giunti TVP, 2025
VERSIONE DIGITALE
ALTRI FORMATI E SERVIZI