Lo stile

Compostezza sintattica e partecipazione emotiva
L’andamento del periodare appare ordinato e solenne, nella lentezza e nell’ampiezza delle frasi. La descrizione di Boccaccio potrebbe dunque sembrare, a prima vista, quasi fredda e distaccata; in realtà, leggendo con attenzione, si colgono i sentimenti dell’autore: l’amarezza, lo sdegno, l’orrore. La sua partecipazione emotiva è sottolinea­ta dal periodo con cui si conclude la descrizione della peste (Che più si può dire, […] se non che tanta e tal fu la crudeltà del cielo…, rr. 126 e ss.): un periodo retoricamente sostenuto, che rende il senso di sgomento dell’autore di fronte agli effetti del terribile morbo. Più semplice e pacata è invece la sintassi della parte relativa alla descrizione della vita della brigata in campagna: l’ordine che i giovani hanno ritrovato nell’esperienza di isolamento dal male si riflette sul piano stilistico.

Verso le COMPETENZE

COMPRENDERE E ANALIZZARE

1 Sintetizza le quattro diverse teorie relative al modo di sfuggire la peste e i comportamenti che ne conseguono.

2 A proposito di coloro che per denaro assistono gli appestati, l’autore scrive: e servendo in tal servigio sé molte volte col guadagno perdeano (rr. 75-76). Che cosa vuol dire?

3 Quale usanza funebre viene descritta da Boccaccio?

4 Boccaccio afferma che tra il marzo e il luglio del 1348 a Firenze
a rimasero in vita centomila persone.
b si ammalarono centomila persone.
c guarirono centomila persone.
d morirono centomila persone.

5 Per quale motivo, all’inizio del brano, l’autore sottolinea il fatto di essere stato testimone oculare della peste?

6 Quali comportamenti dei suoi concittadini durante la peste sono particolarmente biasimati da Boccaccio e perché?

7 LESSICO | Individua, nel passo compreso tra le rr. 113-125, tutti termini indicanti numero o quantità: che cosa vogliono sottolineare?

8 L’autore ha molto a cuore l’onorabilità e la rispettabilità dei componenti della brigata: da che cosa lo si capisce?

9 Per quale motivo Pampinea propone di passare il tempo novellando? A quale altro passatempo lo contrappone e perché?

INTERPRETARE

10 L’autore riesce a dare una spiegazione delle cause della pestilenza? Che tipo di mentalità ne emerge?

11 A quali princìpi e valori si ispira la vita della brigata nel palagio? Sono valori cortesi o borghesi? Esponi le tue considerazioni.


Educazione CIVICA – SPUNTI DI REALTÀ

COSTITUZIONE • OBIETTIVO 3 – SALUTE E BENESSERE
Nella parte iniziale dell’Introduzione (r. 17) Boccaccio descrive come, all’infuriare dell’epidemia, molti reagirono abbandonando a sé stessi «gli infermi». Ancora oggi, specie in alcune zone del mondo (anche quelle più progredite), non sempre ai più deboli è garantito il diritto alla salute. L’articolo 32 della Costituzione italiana afferma: «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti».

  • Ti sembra che sia sempre così? Ragiona su questo tema in un testo argomentativo, portando esempi concreti (non basati sul “sentito dire”, ma su dati e fonti autorevoli) a sostegno della tua tesi.