Si sparse tanto la fama della santa vita e della santa morte di Ciappelletto, che
cominciò ad accorrer gente al convento anche da lontano. Chi gli baciava le mani,
chi i piedi, chi gli strappava i panni di dosso per farne reliquie.
165 Il giorno appresso Ciappelletto fu seppellito solennemente in un’arca25 di
marmo, alla quale convennero in gran folla i devoti da tutta la Borgogna ad
accendergli dei lumi, ad adorarlo e a impetrarne l’intercessione, spesso con buoni
risultati, tanto che gli vennero attribuiti vari miracoli e fu tenuto per santo. Tale
infatti è la misericordia di Dio, che non solo può redimere all’ultimo momento
170 un delinquente di tal fatta, ma arriva al punto di esaudire chi lo prega anche nel
nome di un Ciappelletto, perché chi si rivolge a Lui in buona fede è sempre ascoltato,
anche se per umano errore si fa raccomandare da un diavolo invece che da
un santo.
25 arca: tomba monumentale.