Lo stile

Il lessico del dolore
Racconto d’amore e di morte, la novella ha un tono più lirico (attento cioè alle risonanze interiori dei personaggi) che drammatico (attento cioè all’azione vera e propria). Il testo presenta infatti scelte lessicali tese a sottolineare «una trama silenziosa e segreta, che sottende […] alle vicende esterne eventi intimi» (Baratto). I fatti esteriori e oggettivi (l’agire dei fratelli) hanno una ricaduta tutta soggettiva su Lisabetta: da qui l’insistenza sugli accenti accorati espressi – pur in assenza, sulla pagina, delle sue parole – da questo personaggio attraverso una serie di vocaboli chiave appartenenti al campo semantico del dolore: dolente e trista (r. 41), si doleva (r. 43), piagnea (r. 77) ecc. Lisabetta, infatti, «al dolore si abbandona e da esso si lascia lentamente sommergere» (Bosco).

Verso le COMPETENZE

COMPRENDERE E ANALIZZARE

1 Riassumi il contenuto della novella in circa 5 righe.

2 Com’è descritto Lorenzo all’inizio della novella?

3 Che cosa significa l’espressione, riferita a Lisabetta, gli occhi le parevano della testa fuggiti (r. 82)?

4 Come si accorgono i fratelli dello strano attaccamento di Lisabetta al vaso di basilico?

5 Quando i fratelli trovano nel vaso di basilico la testa di Lorenzo, qual è il loro primo pensiero?

6 STILE | Lorenzo viene descritto come assai bello della persona (r. 10): della persona è
a complemento di specificazione.
b complemento di limitazione.
c complemento di qualità.
d complemento di proprietà.

7 STILE | Nella frase disotterra la testa e mettela in un testo (r. 2) quale figura retorica riconosci? Che funzione ha?

INTERPRETARE

8 Lorenzo è assente da troppo tempo e, un giorno in cui Lisabetta ne domanda insistentemente ai fratelli, uno di essi le risponde: Se tu ne domanderai più, noi ti faremo quella risposta che ti si conviene (rr. 39-40). Quale sarebbe la risposta che – a giudizio del fratello – la ragazza meriterebbe? A che cosa allude?

9 Come appare Lorenzo in sogno a Lisabetta? Perché?

10 Lisabetta e i suoi fratelli sono portatori di due visioni del mondo inconciliabili. Quali?

11 Quale pensi possa essere il messaggio che Boccaccio voleva trasmettere con questa novella al pubblico dei lettori borghesi (molti dei quali mercanti), a cui principalmente si rivolgeva con il Decameron?

SCRIVERE PER…

12 RACCONTARE | Ispirandoti alla letteratura, al cinema o alla cronaca, tratta, in forma di racconto, il seguente tema: “Storia tragica di un amore infelice”.


SPUNTI PER ORIENTARSI – CONSAPEVOLEZZA DI SÉ

COMPITO DI REALTÀ | La vicenda narrata da Boccaccio non è purtroppo molto distante da tanti fatti di cronaca nera che apprendiamo dalla Rete, dai telegiornali o dalla carta stampata.

  • Pensa a una vicenda reale che ti ha colpito/a e raccogli su di essa informazioni e testimonianze da varie fonti.
  • Segna su un quaderno gli aspetti salienti e, come se fossi l’inviato/a di una testata giornalistica dinanzi alla telecamera, racconta alla tua classe l’accaduto, nelle sue diverse fasi: il fatto in sé, la vittima e il contesto, le indagini, l’eventuale chiusura del caso. Ricorda che i tempi dell’informazione sono stretti: il tuo servizio non può durare più di tre minuti, nei quali dovrai cercare, pur in modo sintetico, di comunicare in maniera chiara ed esaustiva.
  • Al termine del compito, domandati: quali sentimenti ha suscitato in te approfondire questa notizia? Ti ha colpito di più di altri fatti di cronaca di cui quotidianamente vieni a conoscenza? Se sì, perché secondo te?