T13 Madonna Filippa

Decameron, VI, 7

fuori dal CANONE

PERCHÉ SCOPRIRE QUESTO TESTO
/ Perché Boccaccio vi celebra, straordinariamente in anticipo sui tempi, il diritto delle donne a essere emancipate dalle imposizioni di un potere tutto maschile. /

OBIETTIVO 5 – PARITÀ DI GENERE

Filostrato narra la vicenda di Madonna Filippa, una nobildonna di Prato che, grazie a una pronta battuta di spirito che suscita riso e approvazione tra gli astanti, salva sé stessa dal pericolo di una condanna a morte. Sposata con Rinaldo, essa ama Lazzarino, nelle cui braccia viene sorpresa dal marito geloso…

Dettaglio dell'opera Allegoria della Fortezza di Sandro Botticelli. Il dipinto mostra una figura femminile idealizzata, simbolo della virtù della fortezza. La donna ha un'espressione serena ma decisa, con il capo leggermente inclinato. Indossa un abito elaborato e riccamente decorato, caratterizzato da dettagli dorati e motivi intricati, che riflettono la maestria dell'artista. Sullo sfondo, un arco decorativo e motivi architettonici enfatizzano l'importanza simbolica della figura.
Sandro Botticelli, Allegoria della Fortezza (particolare), 1470. Firenze, Galleria degli Uffizi.
Giorni giovani - volume 1

Dalle origini al Cinquecento

Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone

Treccani Giunti TVP, 2025

VERSIONE DIGITALE

Cover GT2025_G5656753A