VERIFICA DELLE CONOSCENZE LA LETTERATURA CORTESE-CAVALLERESCA test interattivo Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Scegli l alternativa corretta fra quelle proposte. 1 Le lingue romanze non derivano dal latino. V F 2 La lingua d oc parlata nel Sud della Francia. V F 3 L amore cortese inteso come forma di elevazione spirituale. V F 4 Le liriche provenzali sono scritte in lingua d o l. V F 8 Chi sarebbe, secondo la tradizione, l autore della Chanson de Roland? a Turoldo. b Chr tien de Troyes. c Goffredo di Monmouth. d Carlo Magno. 9 Quali di queste opere non sono di Chr tien de Troyes? Rispondi alla seguente domanda. a Beowulf. 5 Spiega brevemente il significato di queste parole. b Ivano o il cavaliere del leone. Senhal ............................................... . ....................... c Clig s. ........................................................................................ Amor de lonh .................................. ......................... ........................................................................................ d La spada nella roccia. 10 Tra questi autori, chi ha definito le avventure di re Art «bellissime»? Plazer ................................................................ ........ a Guinizzelli. ........................................................................................ b Boccaccio. Qu te ........................................... . ............................ c Dante. ........................................................................................ d Petrarca. Trobar clus ................................................. ..................... 11 Bernart de Ventadorn autore di ........................................................................................ a canzoni di guerra. Trobar leu ............................................... .. ....................... b canzoni d amore. ........................................................................................ c poemi epici. d romanzi cavallereschi. Collega correttamente le due colonne. 6 7 Trova per ciascuna parola della colonna sinistra il corrispondente nella colonna destra. Rispondi alle seguenti domande. 12 In che cosa consiste il ciclo carolingio? a Olifante 1 Lancillotto b Minnes nger 2 Tavola Rotonda 13 A quale vicenda storica fa riferimento la Chanson de Roland? c trobar clus 3 Arnaut Daniel 14 In che cosa consiste il ciclo bretone? d carretta 4 Orlando e Camelot 5 Germania 15 Illustra brevemente quali sono, dal punto di vista tematico e stilistico, le principali analogie e differenze tra la produzione in lingua d o l e quella in lingua d oc. Associa il genere poetico alla definizione corretta. a Planh 1 Elenco di cose piacevoli b Plazer 2 Elenco di cose sgradevoli c Enueg 3 Lamento funebre 66 LE ORIGINI E IL DUECENTO 16 Traccia un confronto tra i personaggi di Orlando e di Perceval.