Grafie etimologiche latine

h herba, homo, honore, humile, humilitate (la h non andrà pronunciata nella lettura)
ct benedictione, fructi, nocte, sanctissime
t et (la t non andrà pronunciata nella lettura)
t pretiosa, pretiose, rengratiate, significatione, spetialmente


Grafie di tradizione volgare italiana e transalpina

k nelle voci più distanti dal latino: ka, ke, konfano, skappare
c nei termini latineggianti o che trovano riscontro nel latino: casta, clarite, coloriti, corporale, creature, cum e con, focu, incoronati, iocundo, peccata, secunda


Infine, a parte il plurale in -a di genere femminile (peccata, sul modello del neutro plurale latino), la congiunzione ka (“perché”), derivata dal latino quia, riconduce all’Italia centrale e meridionale.

Verso le COMPETENZE

COMPRENDERE E ANALIZZARE

1 Sintetizza il contenuto del Cantico seguendo la seguente struttura:

a) vv. 1-4 .................................……………….…...........................
...............................................……………….…................................
...............................................……………….…................................
b) vv. 5-22 .................................……………….…........................
...............................................……………….…................................
...............................................……………….…................................
c) vv. 23-33 .................................……………….…......................
...............................................……………….…................................
...............................................……………….…................................

2 Il sole (vv. 6-9) viene lodato per due motivi. Sapresti indicare quali?

3 LESSICO | In che senso il fuoco è definito iocundo (v. 19)?

4 Qual è il soggetto degli imperativi dei vv. 32-33 (Laudate, benedicete, rengratiate e serviateli)?

5 STILE | Come definiresti la struttura sintattica del componimento? Di tipo paratattico o ipotattico?

6 Attraverso quali parole l’autore insiste sul tema della morte ai vv. 27-31?

SCRIVERE PER...

7 ARGOMENTARE | Nel 1955 il critico austriaco Leo Spitzer ha affermato che dal Cantico delle creature emerge una concezione antropocentrica del mondo. Che cosa significa? Sei d’accordo con questa affermazione? Argomenta facendo riferimento a passi che ritieni significativi (circa 20 righe).


SPUNTI PER ORIENTARSI – CONSAPEVOLEZZA DI SÉ

STEAM PODCAST | La figura di Francesco d’Assisi ispira da sempre la fantasia di artisti e sceneggiatori, desiderosi di rinnovarne il fascino e l’attualità.

  • In classe, sotto la guida del docente, dividetevi in gruppi, individuate delle fonti attendibili (un sito sicuro, un volume di divulgazione, articoli affidabili) e raccontate la vita del santo in un podcast di circa 5 minuti. Per organizzare il testo, che poi verrà letto da una o più voci narranti, dividetelo in sequenze fondamentali:
    – un incipit di 30 secondi circa (il racconto di un aneddoto o un evento cruciale che invogli all’ascolto, fungendo da accattivante introduzione);
    – il saluto a chi ascolta e la presentazione del tema;
    – il racconto vero e proprio (che può riprendere la traccia iniziale);
    – la conclusione;
    – il saluto finale.
  • Al termine del lavoro, rifletti sulla tua esperienza e sulle tue sensazioni:
    – lavorare in gruppo ti ha fatto sentire a tuo agio?
    – quali tue risorse personali pensi di aver messo in campo nello svolgere questo lavoro collettivo?
    – sei soddisfatto/a del risultato raggiunto?