Grafie etimologiche latine
h | herba, homo, honore, humile, humilitate (la h non andrà pronunciata nella lettura) |
ct | benedictione, fructi, nocte, sanctissime |
t | et (la t non andrà pronunciata nella lettura) |
t | pretiosa, pretiose, rengratiate, significatione, spetialmente |
Grafie di tradizione volgare italiana e transalpina
k | nelle voci più distanti dal latino: ka, ke, konfano, skappare |
c | nei termini latineggianti o che trovano riscontro nel latino: casta, clarite, coloriti, corporale, creature, cum e con, focu, incoronati, iocundo, peccata, secunda |
Infine, a parte il plurale in -a di genere femminile (peccata, sul modello del neutro plurale latino), la congiunzione ka (“perché”), derivata dal latino quia, riconduce all’Italia centrale e meridionale.