COMPRENDERE E ANALIZZARE
1 Perché il poeta dice di aver dipinto un’immagine dell’amata (vv. 19-21)?
2 Per quale ragione l’autore quando incontra l’amata non si volta a guardarla (vv. 37-39)?
3 Quali effetti produce sul poeta la vista della donna?
4 Il poeta in un certo senso ha firmato la propria poesia. In quale punto del componimento?
5 STILE | Quale figura retorica riconosci ai vv. 5-6?
INTERPRETARE
6 È possibile affermare che ai vv. 25-27 il poeta arrivi a mescolare sacro e profano?
SCRIVERE PER...
7 ARGOMENTARE | La timidezza di Giacomo da Lentini sembra poco attuale, in un mondo dominato dai social e dai reality che promuovono l’esibizione di sé e la sfrontatezza. Che cosa ne pensi? Esponi il tuo pensiero in un testo di circa 30 righe.
Dalle origini al Cinquecento
Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone
Treccani Giunti TVP, 2025
VERSIONE DIGITALE
ALTRI FORMATI E SERVIZI