L AUTORE ALESSANDRO MANZONI 1785-1873 Chiavi di lettura Vissuto nella grande stagione del Romanticismo, Alessandro Manzoni ha fondato insieme a Giacomo Leopardi la modernit letteraria in Italia, imprimendo una svolta democratica ai generi tradizionali in cui si cimentato: teatro, lirica e romanzo. Con il suo capolavoro, I promessi sposi, ha realizzato un modello per la futura narrativa italiana e gettato le basi dell unit linguistica nazionale, da affiancare a quella politica. Il rinnovamento della forma si accompagna alla sua volont di avvicinare la letteratura alla realt , coniugando le esigenze della verit storica con quelle della poesia, e al tempo stesso legando l arte alla sfera morale. Manzoni e noi Convinto che la letteratura debba svolgere una insostituibile funzione pedagogica, Manzoni ha perseguito lo scopo di riflettere sui grandi temi che toccano la vita umana (la Storia e la violenza, l amore e la giustizia, la fede e il perdono, il bene e il male), educando cos i lettori di ieri come di oggi a una coscienza critica che li aiuti nel difficile e a volte doloroso confronto con la realt . Studia in 11 lingue su myDbook.it VIDEO Perch leggere Manzoni SLIDE PERCORSO BREVE su myDbook.it Francesco Hayez, Ritratto di Alessandro Manzoni, 1841. Milano, Pinacoteca di Brera.