Descrizione
Giorni giovani offre solide basi di conoscenze disciplinari e organizza i contenuti in modo efficace, coinvolgendo studentesse e studenti con apparati didattici che stimolano la riflessione sulla letteratura, sul presente e sul futuro. I brani Fuori dal canone valorizzano autrici e autori dimenticati, mentre le interviste a scrittori e scrittrici contemporanei aprono le unità dedicate ai Grandi autori e avvicinano ai classici attraverso le loro parole ed esperienze. Le Consonanze contemporanee e le Finestre sul ’900 propongono vere e proprie lezioni su autori del secondo Novecento a confronto con autori del passato. Gli Spunti per orientarsi aiutano a sviluppare il pensiero critico e l’autoconsapevolezza su di sé e sul proprio futuro; in fondo al volume ci sono anche laboratori di orientamento narrativo (a cura di Pratika), compiti di realtà interdisciplinari (STEAM) e approfondimenti PCTO. Il corso include un percorso di preparazione all’Esame di Stato, approfondimenti di Educazione civica e i focus Treccani – Le parole valgono, per arricchire il lessico. Innovativa è la sezione Studiare con l’IA, che insegna a utilizzare l’Intelligenza Artificiale Generativa per potenziare il metodo di studio in modo critico.Indice
IL SEICENTO 2L’EPOCA E LE IDEE 4La storia e la società 4La cultura 8La lingua 22MAPPA DEI LUOGHI 23MAPPA DEI GENERI 24VERIFICA DELLE CONOSCENZE 26SAPERI FONDAMENTALI 27LA CORRENTE - La poesia barocca 29Giovan Battista Marino 33Ciro di Pers 47Giuseppe Artale 49VERIFICA DELLE CONOSCENZE 52SAPERI FONDAMENTALI 53L’AUTORE - Galileo Galilei 55L’intervista - Galilei con le parole di PIERSANDRO PALLAVICINI 56LA VITA 58I GRANDI TEMI 63LE OPERE69VERIFICA DELLE CONOSCENZE 94SAPERI FONDAMENTALI 95I GENERI - I classici europei del Seicento 98MIGUEL DE CERVANTES 99IL TEATRO EUROPEO DEL SEICENTO 122WILLIAM SHAKESPEARE 140VERIFICA DELLE CONOSCENZE 175SAPERI FONDAMENTALI 176IL SETTECENTO 178L’EPOCA E LE IDEE 180La storia e la società 180La cultura 185La lingua 204MAPPA DEI LUOGHI 209MAPPA DEI GENERI 210VERIFICA DELLE CONOSCENZE 212SAPERI FONDAMENTALI 213IL GENERE - La poesia italiana del Settecento 215L’ARCADIA 216IL MELODRAMMA 223LA LIRICA NEOCLASSICA 234VERIFICA DELLE CONOSCENZE 242SAPERI FONDAMENTALI 243IL GENERE - Il romanzo europeo del Settecento 245Daniel Defoe 250Henry Fielding 261Voltaire 268VERIFICA DELLE CONOSCENZE 278SAPERI FONDAMENTALI 279L’AUTORE - Cesare Beccaria 281L’intervista - Beccaria con le parole di NICOLA GARDINI 282LA VITA 284LE OPERE286VERIFICA DELLE CONOSCENZE 308SAPERI FONDAMENTALI 309L’AUTORE - Carlo Goldoni 311L’intervista - Goldoni con le parole di LIDIA RAVERA 312LA VITA 314I LUOGHI DI Goldoni 318I GRANDI TEMI 319LE OPERE324VERIFICA DELLE CONOSCENZE 366SAPERI FONDAMENTALI 367VERSO L’ESAME 370L’AUTORE - Giuseppe Parini 373L’intervista - Parini con le parole di FRANCO BUFFONI 374LA VITA 376I GRANDI TEMI 379LE OPERE383VERIFICA DELLE CONOSCENZE 428SAPERI FONDAMENTALI 430VERSO L’ESAME 433L'AUTORE - Vittorio Alfieri 437L’intervista - Alfieri con le parole di ANTONIA ARSLAN 438LA VITA 440I GRANDI TEMI 445LE OPERE450VERIFICA DELLE CONOSCENZE 493SAPERI FONDAMENTALI 495VERSO L’ESAME 498IL PRIMO OTTOCENTO 500L’EPOCA E LE IDEE 502La storia e la società 502La cultura 509La lingua 530MAPPA DEI LUOGHI 533MAPPA DEI GENERI 534VERIFICA DELLE CONOSCENZE 536SAPERI FONDAMENTALI 537L’AUTORE - Ugo Foscolo 539L’intervista - Foscolo con le parole di ENRICO PALANDRI 540LA VITA 542I GRANDI TEMI 547LE OPERE552CLASSICI a CONFRONTO - Parini, Alfieri e Foscolo 621VERIFICA DELLE CONOSCENZE 623SAPERI FONDAMENTALI 625VERSO L’ESAME 628LA CORRENTE - La poesia romantica in Europa 630Johann Wolfgang Goethe 635Friedrich Hölderlin 646Heinrich Heine 649George Byron 650Percy Bysshe Shelley 653John Keats 660VERIFICA DELLE CONOSCENZE 666SAPERI FONDAMENTALI 667LA CORRENTE - La poesia romantica in Italia 669INTRECCI musica - La fortuna del melodramma nella prima metà dell’Ottocento 673Carlo Porta 675Giuseppe Gioachino Belli 683Arnaldo Fusinato 689Goffredo Mameli 693Luigi Mercantini 696VERIFICA DELLE CONOSCENZE 700SAPERI FONDAMENTALI 701L’AUTORE - Alessandro Manzoni 703L’intervista - Manzoni con le parole di ALESSANDRO ZACCURI 704LA VITA 706I GRANDI TEMI 712LE OPERE719VERIFICA DELLE CONOSCENZE 831SAPERI FONDAMENTALI 833VERSO L’ESAME 836IL GENERE - Il romanzo in Europa e in Italia 841Stendhal 846Honoré de Balzac 858Victor Hugo 866Charles Dickens 877Lev Tolstoj 887Ippolito Nievo 897Silvio Pellico 906Niccolò Tommaseo 906VERIFICA DELLE CONOSCENZE 909SAPERI FONDAMENTALI 910PERCORSI DI DIDATTICA ORIENTATIVA 912COMPITI DI REALTÀ E PCTO 916STUDIARE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 920PROVE SUL MODELLO INVALSI 924GLOSSARIO 928TRECCANI - Le parole valgono - INDICE 935FONTI BIBLIOGRAFICHE 936INDICE DEI NOMI 938