Fonti bibliografiche Il Seicento Doc. 1: Paolo Sarpi, Lettere a gallicani e protestanti dalla «Relazione dello stato della religione», a c. di G. e L. Cozzi, Einaudi, Torino 1978. Doc. 2: Secondo Lancellotti, Vita in prosa e in versi, a c. di M. Savini, Silva, Roma 1971. Doc. 3: Emanuele Tesauro, Il cannocchiale aristotelico, a c. di E. Raimondi, Einaudi, Torino 1978. La poesia barocca T1-T3; T5; T6: Lirici marinisti, a c. di G. Getto, Tea, Milano 1990. T4: Giovan Battista Marino, Adone, a c. di E. Russo, Rizzoli, Milano 2013. Galileo Galilei T1-T3; T5; T6: Galileo Galilei, Opere, a c. di F. Brunetti, Utet, Torino 2005. T4: Galileo Galilei, Lettere copernicane. Sentenza e Abiura, a cura di A. Cerinotti, introduzione di R. Carnero, Giunti, Firenze 2017. I classici europei del Seicento T1-T3: Miguel de Cervantes Saavedra, Don Chisciotte della Mancia, introd. di D. Puccini, trad. di L. Falzone, Garzanti, Milano 1974. T4: Moli re, L avaro, trad. di S. Alessandrelli, in Id., Teatro, a c. di F. Fiorentino, Bompiani, Milano 2013. T5: Jean Racine, Teatro, trad. di M. Ortiz, Sansoni, Firenze 1963. T6: Calder n de la Barca, Drammi, trad. di A. Monteverdi, La Nuova Italia, Firenze 1928. T7: William Shakespeare, Romeo e Giulietta, a c. di A.L. Zazo, trad. di A. Obertello, Mondadori, Milano 1990. T8: William Shakespeare, Tragedie, trad. di G. Baldini, Rizzoli, Milano 2006. T9-T11: William Shakespeare, Amleto, trad. di E. Montale, Mondadori, Milano 1988. T12: William Shakespeare, Sonetti, trad. di A. Serpieri, Rizzoli, Milano 2007. Il Settecento Doc. 1: Immanuel Kant, Stato di diritto e societ civile, a c. di N. Merker, Editori Riuniti, Roma 1982. Doc. 2: Voltaire, Trattato sulla tolleranza, Giunti, Firenze 2007. Doc. 3: Enciclopedia o dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri. Ordinato da Diderot e d Alembert, a c. di P. Casini, Laterza, Roma-Bari 1968. Doc. 4: Il Caff , a c. di G. Francioni e S. Romagnoli, Bollati Boringhieri, Torino 1993. Doc. 5: Johann Joachim Winckelmann, Il bello dell arte, a c. di F. Pfister, Einaudi, Torino 1973. La poesia del Settecento T1-T2: Poesia italiana. Il Settecento, a c. di G. Gronda, Garzanti, Milano 1978. T3: Antologia della poesia italiana. Il Settecento, diretta da C. Segre e C. Ossola, Einaudi, Torino 2002. 936 T4: Pietro Metastasio, Drammi per musica. I. Il periodo italiano (1724-1730), a c. di A.L. Bellina, Marsilio, Venezia 2002. T5-T6: Antologia della poesia italiana. Ottocento, a c. di C. Segre e C. Ossola, Einaudi, Torino 1997. Il romanzo europeo del Settecento T1: Daniel Defoe, Robinson Crusoe, trad. di R. Mainardi, Garzanti, Milano 2010. T2: Henry Fielding, Tom Jones, trad. di D. Pettoello, Feltrinelli, Milano 1979. T3: Voltaire, Candido, trad. di M. Moneti, Garzanti, Milano 1982. Cesare Beccaria T1-T3: Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, a c. di A. Burgio, Feltrinelli, Milano 2009. Carlo Goldoni T1-T5; T7; T9: Carlo Goldoni, Commedie, a c. di G. Davico Bonino, Garzanti, Milano 1976. T6: Carlo Goldoni, Trilogia della Villeggiatura, in Opere, a c. di G. Folena, Mursia, Milano 1969. T8: Carlo Goldoni, Memorie, introduzione di L. Lunari, trad. e note di P. Bianconi, Rizzoli, Milano 1985. Giuseppe Parini T1: Giuseppe Parini, Poesie, a cura di Egidio Bellorini, Laterza, Bari 1929. T2-T7; T9: Giuseppe Parini, Il Giorno e le Odi, a c. di E. Bonora, Mursia, Milano 1984. T8: Giuseppe Parini, Il Giorno, le Odi, Dialogo sopra la nobilt , a c. di S. Orlando, Rizzoli, Milano 1977. Vittorio Alfieri T1-T2: Vittorio Alfieri, Tragedie, a c. di B. Maier, Garzanti, Milano 1989. T3-T4: Vittorio Alfieri, Vita, Rime, Satire, Utet, Torino 2013. T5: Vittorio Alfieri, Della tirannide, Del principe e delle lettere, La virt sconosciuta, a c. di P. Cazzani, Rizzoli, Milano 1996. T6-T9: Vittorio Alfieri, Vita, a c. di G. Cattaneo, Garzanti, Milano 1977. Il primo Ottocento Doc 1: Edmund Burke, Inchiesta sul Bello e il Sublime, a c. di G. Sertoli e G. Miglietta, Aesthetica, Palermo 1987. Doc 2: Friedrich Schlegel, Frammenti di Athenaeum e scritti di estetica, trad. di V. Santoli, Sansoni, Firenze 1967. Doc 3: Johann Gottlieb Fichte, Discorsi alla nazione tedesca, a c. di B. Allason, Utet, Torino 1953. Docc. 4-5: Discussioni e polemiche sul Romanticismo (18161826), a c. di E. Bellorini, Laterza, Bari 1943. Doc 6: Giovanni Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo, a c. di L. Reina, Milano, Mursia 1977. Doc 7: Vincenzo Gioberti, Del primato morale e civile degli italiani, a c. di G. Balsamo Crivelli, Utet, Torino 1926. Doc 8: Giuseppe Mazzini, Dei doveri dell uomo, pref. di R. Bracalini, Rizzoli, Milano 2002.