LE CORRENTI Il NATURALISMO e il VERISMO Gustave Caillebotte, I raschiatori di parquet, 1875. Parigi, Mus e d Orsay. SLIDE PERCORSO BREVE Studia in 11 lingue su myDbook.it su myDbook.it Il Naturalismo Gustave Flaubert Edmond e Jules de Goncourt mile Zola Il Verismo Luigi Capuana Federico De Roberto Matilde Serao La Marchesa Colombi fuori dal CANONE Chiavi di lettura Le trasformazioni subite dalla civilt europea nella seconda met del XIX secolo trovano un puntuale riscontro nella produzione letteraria dell epoca: alcuni autori si propongono di documentarle, e scelgono il romanzo come strumento con cui descrivere dal vero le vicende, piccole e grandi, degli individui. Sotto l influenza del Positivismo, in Francia e in Italia si afferma una tendenza della narrativa a raccontare la contemporaneit in forme realistiche e senza alcuna tentazione idealizzante: Naturalismo e Verismo pongono l impersonalit come canone fondamentale della propria poetica. Lo scarto con l arte romantica profondo: sia che si documentino le ingiustizie della societ industrializzata, sia che vengano rappresentate la vita di provincia, o le passioni e le sciagure di una civilt contadina remota e immutabile, la realt viene ora letta con uno sguardo neutrale e impassibile.