LA CORRENTE Il DECADENTISMO Frank Dicksee, Lo specchio, 1896. Collezione privata. Studia in 11 lingue su myDbook.it SLIDE PERCORSO BREVE su myDbook.it Charles Baudelaire Paul Verlaine Arthur Rimbaud F dor Dostoevskij Joris-Karl Huysmans Oscar Wilde Antonio Fogazzaro Chiavi di lettura Nello stesso periodo in cui dominano sul piano culturale il Positivismo e su quello prettamente letterario il Naturalismo-Verismo, nasce in Francia il Decadentismo. La parola stessa suggerisce un idea di regresso, di crisi, di tramonto di una civilt , e come tale viene in origine attribuita a un insieme di artisti, accomunati, oltre che dalla poetica, da tratti esistenziali e biografici: la trasgressione morale, la polemica provocatoria, l anarchismo ideologico. Il pi importante precursore dei decadenti, Charles Baudelaire, teorizza lucidamente le inquietudini e la malattia come principio fecondo di ispirazione, segnando nel suo capolavoro, I fiori del male, i temi fondamentali della nuova poesia: dall esaltazione dei sensi alla ricerca delle corrispondenze che animano i diversi ambiti della realt ; dal culto della parola evocatrice alla scoperta di una suprema bellezza insidiata dalla morte e dalla malinconia. 281