L EPOCA E LE IDEE Studia in 11 lingue su myDbook.it La storia e la societ I fenomeni sociali, economici e politici del secondo Ottocento, insieme alle nuove tendenze filosofiche e artistiche, concorrono nel loro complesso a determinare un panorama storico e culturale profondamente diverso rispetto a quello della prima met del secolo. Si afferma il principio di nazionalit . In Europa, Inghilterra, Francia e Germania sono le grandi potenze. Nuovi Stati indipendenti e sovrani Dal punto di vista politico, lo scenario europeo segnato dall affermazione del principio di nazionalit a discapito del carattere multietnico degli imperi, proprio dell et moderna. Una decisiva svolta in questo senso gi annunciata dalle rivoluzioni del 1848-1849 rappresentata dall unificazione dell Italia (1861) e della Germania (1871). L Inghilterra, la Francia e la stessa Germania sono le tre grandi potenze della scena politica europea. In una condizione di maggiore arretratezza si trova la Russia zarista, sebbene anch essa faccia registrare progressi sulla strada di una lenta modernizzazione. Oltreoceano, gli Stati Uniti d America sono invece protagonisti di una rapida e prorompente ascesa, che li porta in pochi decenni a diventare una realt dominante nell ambito dell economia mondiale. L Unit d Italia: un unificazione imperfetta Nel 1861 nasce il Regno d Italia: Roma ne diventa la capitale nel 1871. All unit politica non corrisponde ancora quella linguistica e amministrativa. La situazione italiana all indomani dell unificazione La proclamazione del Regno d Italia, nel 1861, conclude il processo risorgimentale italiano. L unificazione pu per dirsi compiuta solo dopo l annessione del Veneto (1866): nel 1871 Roma diventa la capitale del Regno (dopo Torino e, dal 1865, Firenze). Il completamento dell unificazione rappresenta l approdo agognato da generazioni di intellettuali spesisi nell alimentare un clima culturale favorevole alla lotta contro la dominazione straniera. I primi decenni del neonato Stato unitario sono per segnati da forti squilibri e contraddizioni, che la classe dirigente al governo riesce a risolvere solo parzialmente. La penisola rivela infatti una realt sociale ed economica assai diversa da quella immaginata dai patrioti, essendo caratterizzata da un estrema frammentazione linguistica e am- IL SECONDO OTTOCENTO storia cultura &letteratura 4 IL SECONDO OTTOCENTO Nasce il Regno d Italia Inizio della guerra al brigantaggio (terminer nel 1865) Costituzione a Londra della Prima Internazionale 1861 1864 1830-1842 1848 1857 1859 Comte afferma il primato della scienza nel Corso di filosofia positiva Marx ed Engels scrivono il Manifesto del Partito comunista Baudelaire pubblica I fiori del male Darwin divulga la teoria dell evoluzione con L origine delle specie