L AUTORE GABRIELE D ANNUNZIO 1863-1938 Chiavi di lettura l autore italiano pi noto del suo tempo: un artista sempre in prima pagina, capace di conquistare il grande pubblico grazie al connubio tra arte e vita e di alimentare un vero e proprio fenomeno di costume, il dannunzianesimo . La sua opera costituisce la sintesi delle poetiche sviluppatesi in Europa alla fine dell Ottocento, a partire dall estetismo decadente e dal simbolismo. I romanzi e i versi dannunziani, unendo tradizione e modernit , costituiscono un esempio delle potenzialit della parola e un serbatoio sterminato al quale attingeranno molti autori successivi. D Annunzio e noi Basta pronunciare il nome di d Annunzio e anche a chi digiuno di letteratura vengono in mente imprese, scandali, provocazioni, vere o leggendarie, a lui associate. Ebbene, pur non ignorando le vicende biografiche che hanno fatto di lui una sorta di primo divo della modernit , bene concentrarsi sui suoi testi: potranno ammaliarci o lasciarci indifferenti, ma resteranno comunque la testimonianza di una sensibilit eccezionale, tesa ad assaporare la vita nella sua infinita ricchezza. Studia in 11 lingue su myDbook.it VIDEO SLIDE PERCORSO BREVE su myDbook.it Perch leggere d Annunzio Ritratto fotografico di Gabriele d Annunzio del 1913.