IL GENERE Il ROMANZO EUROPEO del PRIMO NOVECENTO Edvard Munch, Malinconia, 1906-1907. Berlino, Neue Nationalgalerie. Studia in 11 lingue su myDbook.it James Joyce Virginia Woolf Franz Kafka Thomas Mann Robert Musil Marcel Proust SLIDE PERCORSO BREVE su myDbook.it Chiavi di lettura Le mutate condizioni ideologiche e sociali del nuovo secolo e l acuita consapevolezza della contraddittoriet della vita influenzano fortemente il romanzo novecentesco. La crisi dell io e dell oggettivit e la scoperta dell inconscio fanno s che le trame dei nuovi romanzi risultino intricate e inconcludenti, segnate dal caos, popolate da personaggi portatori di un disagio radicale. L interiorit e i pensieri dei personaggi diventano pi importanti delle loro azioni: i romanzi si configurano sempre pi spesso come un ininterrotto flusso di coscienza nel tentativo di scandagliare l animo umano e renderne, al lettore, la profonda complessit . James Joyce e Virginia Woolf indagano l io ricorrendo al monologo interiore anche con sperimentalismi estremi; Kafka trasferisce nella scrittura le sue inquietudini; Proust afferma, con il suo capolavoro, la soggettivit del tempo. 543