L AUTORE LUIGI PIRANDELLO 1867-1936 Chiavi di lettura Pirandello una delle voci pi significative della letteratura mondiale del Novecento: nelle novelle, nei romanzi e nelle commedie teatrali ha affrontato l incertezza della vita quotidiana, non riducibile mai a una sola, confortante dimensione. Ha descritto l esistenza umana paralizzata da illusioni e autoinganni, aggredendo le apparenze e rivelandone le menzogne. I suoi personaggi contraddittori e lacerati rispecchiano l insensatezza della modernit come maschere grottesche e inautentiche. Pirandello e noi Un io ridotto in frantumi, la vita umana degradata a una sfilata meschina di tristi e grotteschi burattini, il disincanto che avvolge ogni cosa. Non facciamoci illusioni, dunque, quando leggiamo questo tremendo maestro della contraddizione. Eppure dalla sua opera abbiamo molto da imparare: per esempio, a scrutare sotto le apparenze e a ridere amaramente di chi si crede o finge di credersi sempre nei paraggi della verit . Studia in 11 lingue su myDbook.it VIDEO SLIDE PERCORSO BREVE su myDbook.it Perch leggere Pirandello Luigi Pirandello nel 1935.