cazion CA e CIVI Edu CITTADINANZA DIGITALE USO CRITICO DELL IA Consapevolezza di s , pensiero critico, risolvere problemi, competenza digitale, imparare a imparare STUDIARE CON L INTELLIGENZA ARTIFICIALE Richiamare le conoscenze e immedesimarsi creativamente In queste pagine ti proponiamo due strategie per migliorare la comprensione e la memorizzazione dei contenuti che studi. Nell ordine, vedrai come: 1. richiamare le conoscenze, recuperando attivamente dalla memoria quanto gi studiato senza consultare il materiale scolastico; 2. immedesimarsi creativamente, esplorando il testo letterario attraverso tecniche di visualizzazione e drammatizzazione. L Intelligenza Artificiale (IA) Generativa pu rappresentare una valida alleata nell acquisizione di queste strategie. Pertanto, prima di vederle nel dettaglio e dimostrarti come questa tecnologia possa aiutarti, ti consigliamo di inquadrare il Qrcode e rileggere le pagine del volume 1 che spiegano che cosa sia l IA Generativa, come interagirvi e quali siano i rischi a essa connessi. STRATEGIA 1 L IA GENERATIVA RICHIAMARE LE CONOSCENZE IL PROBLEMA | Ti capita mai, durante un interrogazione, che le risposte ti sfuggano? Magari hai letto e riletto gli appunti e le pagine del manuale sul Verismo o sul Decadentismo, ma di fronte alle domande dell insegnante la memoria sembra offuscata. Questo succede perch la rilettura non una pratica sempre sufficiente per memorizzare a lungo termine le informazioni e poterle richiamare alla mente in seguito. Anche se, dopo aver studiato, le informazioni ti sembreranno chiare e nitide, ci non significa che lo resteranno anche nei giorni successivi. LA SOLUZIONE | Una strategia efficace per consolidare le conoscenze quella di provare a richiamarle alla memoria dopo che passato un po di tempo dallo studio, senza consultare gli appunti o riguardare le pagine del libro. Invece di rileggere passivamente il materiale, poniti delle domande, disegna una mappa concettuale, dialoga con qualcuno, scrivi un breve testo o realizza delle flashcard. Molti studi sostengono che la pratica di richiamo delle conoscenze (retrieval practice) rafforzi le connessioni neuronali e renda pi facile il recupero delle informazioni nel momento del bisogno, come in occasione di un interrogazione o di una verifica in classe. Inoltre, rappresenta un occasione per capire che cosa stato ben assimilato e che cosa richiede di essere ripetuto o approfondito. Per esempio, se oggi hai studiato per l interrogazione su Giovanni Verga in programma la prossima settimana, domani o dopodomani prova a riassumere in 200 parole la trama dei Malavoglia, a disegnare una mappa concettuale che mostri la rete di relazioni che lega i personaggi, o a spiegare a un amico o un amica i temi della novella La roba. Poi, ricordati di confrontare e verificare sempre quanto fatto con il manuale e appunta le informazioni errate o mancanti, cos che in seguito tu possa concentrati su di esse. I PASSI DA SEGUIRE | 1. Studia attentamente l argomento: leggi bene i contenuti, assicurandoti di concentrarti sui concetti fondamentali. 786