Fonti bibliografiche Il secondo Ottocento Doc. 1: Paolo Rossi, Positivismo e societ industriale, Loescher, Torino 1975. Doc. 2: Karl Marx e Friedrich Engels, Manifesto del Partito Comunista, trad. di Palmiro Togliatti, Meltemi, Roma 1998. Doc. 3: Paolo Valera, Milano sconosciuta, Graphos, Genova 1999. Doc. 4: Friedrich Nietzsche, Cos parl Zarathustra, trad. di Mazzino Montinari, Adelphi, Milano 1976. La poesia e la prosa nell Italia unita T1-T4, T6: La poesia scapigliata, a c. di Roberto Carnero, Rizzoli, Milano 2007. T5: Igino Ugo Tarchetti, Una nobile follia, a c. di Roberto Carnero, Mondadori, Milano 2004. T7: Racconti scapigliati, a c. di Roberto Carnero, Rizzoli, Milano 2011. T8-T13: Giosu Carducci, Tutte le poesie, a c. di Pietro Gibellini, Newton & Compton, Roma 1998. T14-T15: Edmondo De Amicis, Opere scelte, a c. di Folco Portinari e Giusi Baldissone, Mondadori, Milano 1996. T16: Collodi, Le avventure di Pinocchio, Giunti, Firenze 2008. T17: Emilio Salgari, Le Tigri di Mompracem, Fabbri, Milano 2005. Il Naturalismo e il Verismo T1: Gustave Flaubert, Madame Bovary, trad. di Bruno Oddera, Fabbri, Milano 1968. T2: Edmond e Jules de Goncourt, Germinie Lacerteux, trad. di Oreste Del Buono, Rizzoli, Milano 1951. T3: mile Zola, Germinale, trad. di Camillo Sbarbaro, Einaudi, Torino 1994. T4: Luigi Capuana, Il marchese di Roccaverdina, Mondadori, Milano 2010. T5: Federico De Roberto, I Vicer , Garzanti, Milano 2007. T6: Matilde Serao, Il ventre di Napoli, a c. di Paola Bianchi, Avagliano, Roma 2002. T7: La Marchesa Colombi, In risaia, Interlinea, Novara 2019. Giovanni Verga T1-T3; T10-T12: Giovanni Verga, Tutte le novelle, a c. di Carla Riccardi, Mondadori, Milano 1979. T4-T9, T14: Giovanni Verga, I Malavoglia, a c. di Tommaso Di Salvo, Zanichelli, Bologna 1989. T13: Giovanni Verga, I grandi romanzi, a c. di Ferruccio Cecco e Carla Riccardi, Mondadori, Milano 1987. Il Decadentismo T1-T6: Charles Baudelaire, Opere, a c. di Giovanni Raboni e Giuseppe Montesano, Mondadori, Milano 1996. T7-T8: Paul Verlaine, Poesie, a c. di Renato Minore, Newton & Compton, Roma 2002. T9: Arthur Rimbaud, Opere, a c. di Gian Piero Bona, Einaudi, Torino 1990. T10: F dor Dostoevskij, Memorie del sottosuolo, a c. di Igor Sibaldi, Mondadori, Milano 1987. T11: Joris-Karl Huysmans, A ritroso, trad. di Ugo D ttore, Rizzoli, Milano 1997. T12: Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, trad. di Emanuele Grazzi, De Agostini, Novara 1982. T13: Antonio Fogazzaro, Malombra, a c. di Silvia Rota Sperti, Feltrinelli, Milano 2011. Giovanni Pascoli T1: Giovanni Pascoli, Il fanciullino, a c. di Giorgio Agamben, Feltrinelli, Milano 1982. T2-T15, T23: Giovanni Pascoli, Myricae, a c. di Giuseppe Nava, Salerno Editrice, Roma 1991. T16-T21: Giovanni Pascoli, Poesie, a c. di Augusto Vicinelli, Mondadori, Milano 1997. T22: AA.VV., Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (18701900), a c. di Giuseppe Iannaccone, Salerno Editrice, Roma 2010. Gabriele d Annunzio T1: Gabriele d Annunzio, Poesie, a c. di Anna Maria Andreoli e Giorgio Zanetti, Rizzoli, Milano 2011. T2-T3: Gabriele d Annunzio, Il piacere, Mondadori, Milano 2014. T4-T6: Gabriele d Annunzio, Poema paradisiaco, a c. di Anna Maria Andreoli, Mondadori, Milano 1995. T7: Gabriele d Annunzio, Le vergini delle rocce, Mondadori, Milano 1988. T8-T15, T17: Gabriele d Annunzio, Alcyone, a c. di Federico Roncoroni, Mondadori, Milano 1995. T16: Gabriele d Annunzio, Notturno, Mondadori, Milano 1987. Il primo Novecento Doc. 1: Sigmund Freud, Opere, vol. 8, a c. di C. Musatti, Bollati Boringhieri, Torino 1989. Doc. 2: Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, a c. di S. Campailla, Adelphi, Milano 1982. Doc. 3: La cultura italiana del 900 attraverso le riviste. Leonardo , Hermes , Il Regno , a c. di D. Castelnuovo Frigessi, Einaudi, Torino 1977. Il romanzo europeo del primo Novecento T1: James Joyce, Ulisse, trad. di G. De Angelis, Mondadori, Milano 2000. T2: Virginia Woolf, Gita al faro, trad. di L. Bianciardi, Rizzoli, Milano 1995. T3: Franz Kafka, La metamorfosi e altri racconti, trad. di E. Castellani, Garzanti, Milano 1981 T4: Franz Kafka, Il processo, trad. di E. Franchetti, Rizzoli, Milano 1986. T5: Thomas Mann, I Buddenbrook, trad. di A. Rho, De Agostini, Novara 1986. T6: Robert Musil, L uomo senza qualit , trad. di A. Rho, Einaudi, Torino 1957. T7-T8: Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto, trad. di F. Calamandrei e N. Neri, Einaudi, Torino 1991. Italo Svevo T1-T7, T9: Italo Svevo, Romanzi e «continuazioni», a c. di N. Palmieri e F. Vittorini, Mondadori, Milano 2004. T8: Italo Svevo, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla e altri racconti, a c. di Mario Lunetta, Newton Compton, Roma 1993. Luigi Pirandello T1-T2: Luigi Pirandello, L umorismo e altri saggi, a c. di E. Ghidetti, Giunti, Firenze 1994. T3-T4: Luigi Pirandello, Novelle per un anno, a c. di P. Gibellini, Giunti, Firenze 1994. T5-T10: Luigi Pirandello, Tutti i romanzi, a c. di G. Macchia, Mondadori, Milano 1973. 813