L AUTORE UMBERTO SABA 1883-1957 Chiavi di lettura Nell ambito della lirica italiana contemporanea, Saba il massimo esponente, dopo Montale, della cosiddetta linea antinovecentista. Sostanzialmente estraneo alle esperienze del Simbolismo, delle avanguardie e dell Ermetismo, egli ha privilegiato il rinnovamento della tradizione poetica italiana avvicinando il linguaggio della poesia alla semplicit della lingua parlata. Con il suo Canzoniere (1921) Saba ha definito un proprio stile originale, basato su una comunicazione piana e diretta. Saba e noi I motivi del nostro interesse nei confronti di Saba vanno ricercati soprattutto nei contenuti umani della sua opera. Sotto l apparente semplicit della sua poesia, si celano infatti elementi complessi. Strumento essenziale per la comprensione della sua produzione la psicanalisi. Proprio come avviene nell interpretazione psicanalitica delle dinamiche psicologiche, infatti, anche nelle liriche di Saba sono i dettagli che, emergendo dai quadretti idillici o addirittura dimessi in esse tratteggiati, diventano rivelatori delle pulsioni talvolta anche violente dell inconscio. Si tratta dunque di un opera che pu aiutarci a capire meglio noi stessi, le nostre emozioni (positive e negative), le nostre fragilit . Studia in 11 lingue su myDbook.it SLIDE PERCORSO BREVE su myDbook.it Umberto Saba in una fotografia del 1956.