L AUTORE EUGENIO MONTALE 1896-1981 Chiavi di lettura Lungo un arco cronologico che occupa buona parte del Novecento, la sua poesia, fin dalla prima raccolta, Ossi di seppia, ha rappresentato la condizione esistenziale dell individuo, rifuggendo da facili certezze e dalla retorica. Montale ha attraversato il secolo scorso con lucido disincanto, rispecchiando la crisi dell uomo contemporaneo, segnato dal tramonto degli ideali, dal dubbio, dall inettitudine e da un radicale pessimismo. Sebbene i suoi versi comunichino l idea di un esistenza priva di senso, egli non rinuncia alla speranza di un «varco» che consenta, per un attimo, di cogliere la realt della condizione umana. Montale e noi Anche per chi digiuno di poesia, Montale l interprete del «male di vivere», quel sentimento di dolore che nella sua opera sembra non avere rimedio. Sbaglieremmo per se vedessimo in lui un artista sdegnoso e aristocratico. La sua testimonianza infatti l esempio di una letteratura dal forte impegno etico, che mostra le miserie del nostro tempo ma anche la bellezza dei ricordi da salvaguardare e il fascino di indimenticabili figure femminili. Studia in 11 lingue su myDbook.it SLIDE PERCORSO BREVE VIDEO Perch leggere Montale su myDbook.it Eugenio Montale in una foto degli anni Sessanta.